Una panoramica dettagliata e completa sulle
aste giudiziarie Savona: che cosa sono, come si svolgono, quali sono le procedure da espletare per presentare un'offerta valida e quali le normative di riferimento nell'ordinamento civilistico.
Le aste giudiziarie sono state statuite come degli strumenti giuridici in grado di risolvere delle particolari controversie di carattere economico tra due soggetti, sia pubblici che privati. Se infatti un creditore non riesce a ottenere la restituzione della somma prestata per mancanza di liquidità del debitore può rivolgersi all'
Autorità Giudiziaria che dapprima accerterà la sussistenza del debito e poi della condizione di insolvenza. Appurate queste due condizioni il Giudice dispone la sottrazione forzata di un bene mobile o immobile del debitore che tramite la vendita può coprire l'ammontare del debito.
In queste operazioni il Giudice viene aiutato da un tecnico apposito del Tribunale che ha il compito di individuare un bene del valore approssimativo della somma oggetto della controversia e di procedere con la compilazione della scheda che servirà per redigere il relativo annuncio. La valutazione del tecnico costituisce il
valore di base dell'asta sotto il quale non si può scendere per presentare un'offerta valida. Nello specifico, nelle vendite senza incanto un'offerta valida è quella che corrisponde il valore di base dell'asta maggiorato di un quinto del valore complessivo del bene.
La Cancelleria del Tribunale ha l'obbligo di diffondere l'annuncio non solo tramite affissione presso la sede del Tribunale, in questo caso quello di Savona, ma anche su appositi siti internet, come stabilito dall'aggiornamento dell'
articolo 490 del Codice di procedura civile, in modo da aumentare l'accessibilità a un numero maggiore di potenziali acquirenti.
Sul sito del
Tribunale di Savona è infatti possibile effettuare una ricerca per tipologia di bene in vendita e accedere al calendario degli eventi, nonché anche agli archivi delle aste giudiziarie già concluse. Sullo stesso sito sono inoltre reperibili le altre informazioni utili sulla modulistica e sulle procedure da seguire.
È diritto dell'aspirante acquirente quello di rivolgersi al
Custode Giudiziario per visionare il bene mobile o visitare il bene immobile per verificarne non solo lo stato di manutenzione ma anche la corrispondenza delle caratteristiche tecniche contenute nell'annuncio.
Secondo l'
articolo 579 del Codice di procedura civile chiunque, soggetto pubblico o privato, può presentare un'offerta a eccezione del debitore proprietario del bene oggetto della vendita. Non è necessaria la rappresentanza tecnica ma l'acquirente può avvalersi di un mandatario con procura speciale.