L’NCC è la sigla che indica l’attività del Noleggio Con Conducente, un servizio di trasporto pubblico che si affianca a quelli di linea. Prima di entrare nel merito dell’iter che è necessario intraprendere per poter ottenere la licenza NCC è opportuno comprendere in cosa effettivamente consista tale servizio.
Innanzitutto è utile precisare che il Noleggio Con Conducente si differenzia dal servizio offerto dai taxi, in quanto può contare su delle ampie rimesse funzionali allo stazionamento dei mezzi. Il servizio viene erogato su specifica richiesta del cliente presso la sede dell’azienda, a seguito della stipulazione di un accordo tra il fruitore e il fornitore dello stesso, sulla base del quale vengono stabilite le modalità di fruizione, dall’orario al costo. Inoltre il servizio di NCC viene erogato senza limiti territoriali e i relativi mezzi, dotati dell’apposita targhetta NCC e solitamente di lusso, possono avvalersi delle corsie preferenziali e transitare nelle zone a traffico limitato. Spesso il personale impiegato in tale tipo di servizio conosce diverse lingue ed è in grado di comunicare con i più diversi tipi di clientela.
Per poter svolgere tale attività occorre possedere la licenza NCC, che è possibile ottenere partecipando al relativo bando di concorso pubblico, che in genere viene istituito ogni anno dalle amministrazioni comunali. Al concorso pubblico possono partecipare coloro che possiedono la proprietà di un veicolo da impiegare nel servizio o ne possiedano uno in leasing. L’autorizzazione che si mira a ottenere è riferita al singolo veicolo, ma è possibile conseguire più autorizzazioni. Il numero di licenze rilasciate viene stabilito annualmente dai singoli comuni in relazione al rapporto tra la densità della popolazione e la ramificazione del servizio di trasporto pubblico nel territorio cittadino. Non possono inoltrare la richiesta di licenza NCC i cittadini che hanno subito condanne penali o che ne hanno ancora in pendenza per aver commesso crimini di mafia e reati dolosi contro i singoli, il patrimonio e la pubblica amministrazione.
Si ricorda altresì che per svolgere il servizio di Noleggio Con Conducente occorre avere almeno 21 anni, possedere la patente B da almeno tre anni e l’aver conseguito il certificato di abilitazione professionale, che viene rilasciata dalla Motorizzazione Civile. A questo punto l’aspirante dovrà registrarsi presso la Provincia di residenza al ruolo di conducente di veicoli destinati al pubblico trasporto non di linea, ma solo dopo aver superato il relativo esame di idoneità, consistente in una prova orale, valutata da una commissione provinciale. Una volta registrata la propria attività presso la Camera di Commercio, il titolare dell’NNC dovrà procurarsi un’apposita rimessa a norma per lo stazionamento dei veicoli.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.