Le
aste giudiziarie di Brescia: a cosa servono, come funzionano, quali sono le normative e le procedure relativi alla vendita forzata di beni poi acquistabili pubblicamente a prezzo notevolmente ribassato.
Le aste giudiziarie, infatti, sono degli strumenti tramite i quali vengono venduti i beni mobili e immobili di soggetti pubblici e privati che devono forzatamente mettere all'asta i suddetti beni per coprire il debito contratto.
Questo strumento quindi permette ai creditori di avere delle garanzie in merito alla restituzione della somma data in prestito e agli acquirenti di diventare agenti dei diritti sul bene acquistato, che prima appartenevano al proprietario debitore. Ciò significa che con l'acquisto del bene messo in vendita forzatamente l'acquirente entra in possesso di tutti i diritti relativi alla proprietà.
Le aste giudiziari vengono distinte in due
tipologie: le vendite con incanto e le vendite senza incanto. La vendita senza incanto, disciplinata dall'articolo 570 del Codice di procedura civile, prevede che vengano inoltrate le offerte d'acquisto da parte dei partecipanti all'ufficio della Cancelleria, con l'indicazione della cifra offerta, della modalità di pagamento e dell'indicazione temporale in cui verrà saldato il costo.
Una volta raccolte tutte le offerte entro la data di scadenza indicata, le buste contenenti le offerte vengono aperte durante l'udienza appositamente fissata e di cui è stata data notizia a tutti gli offerenti.
Il giudice in questa fase si occupa di verificare che l'offerta migliore sia superiore al valore dell'immobile aumentato di un quinto; se così non fosse il giudice deve sentire il parere del creditore originario che potrebbe rimandare la vendita per ottenere una somma più alta. In caso di più offerte che rispettino la soglia minima del valore dell'immobile, viene indetta una gara tra le varie offerte.
Se invece l'asta non può procedere in questo modo il giudice può decidere se vendere il bene al miglior offerente o se ordinare di procedere con un'asta giudiziaria con incanto. In questa modalità il giudice indice direttamente una gara tra i vari offerenti stabilendo la data, la base dell'incanto, il valore minima dell'aumento che si può applicare alle offerte, l'ammontare della cauzione e le modalità e i termini in cui la somma dell'offerta deve essere corrisposta.
Per avere maggiori informazioni sulle aste giudiziarie di Brescia, come reperire le date delle aste, come valutare il valore di un immobile, presso quali Tribunali partecipare alle offerte relative e molte altre indicazioni utili si consiglia di consultare il
sito dell'Istituto Vendite Giudiziarie per il Tribunale di Brescia dal quale potrete effettuare anche una ricerca mirata sugli immobili o sull'area di competenza.