Una guida pratica e completa per essere maggiormente informati sulle aste giudiziarie Piacenza e potervi partecipare conoscendo le procedure, le tipologie d'asta, le caratteristiche e altre indicazioni utili.
Le aste giudiziarie sono degli strumenti giuridici previsti dal Codice di procedura civile per risolvere controversia di ordine economico tra due soggetti pubblici o privati. Nello specifico, se un debitore si trova in condizioni di mancanza di liquidità tali da non poter restituire la somma ricevuta nei tempi previsti, il creditore può rivolgersi all'Autorità Giudiziaria per veder risarcito il suo credito.
Il Giudice, una volta accertata la sussistenza del rapporto creditizio e la condizione di insolvibilità del debitore, può disporre la sottrazione di un bene del debitore del valore approssimativo della cifra oggetto del debito.
Questa valutazione viene compiuta da un tecnico preposto del Tribunale che oltre a individuare un bene mobile o immobile deve accertarne il valore e indicarne le caratteristiche tecniche che poi verranno indicate nell'annuncio che verrà redatto dall'Ufficio del Tribunale.
Prima di procedere con la presentazione ufficiale della propria offerta, l'aspirante acquirente può avvalersi della facoltà di rivolgersi al Custode Giudiziario per visionare il bene oggetto dell'asta giudiziaria e verificare non solo la corrispondenza delle caratteristiche tecniche indicate nell'annuncio, ma anche lo stato di conservazione e usura.
Per quanto riguarda gli annunci è da specificare che, secondo un recente aggiornamento normativo, questi debbano essere diffusi non solo tramite affissione presso la sede del Tribunale ma anche tramite pubblicazione su appositi siti internet. A tale proposito si consiglia di visitare la sezione apposita del sito del Tribunale di Piacenza dove vengono pubblicati gli annunci relativi alle aste giudiziarie per la vendita di beni immobili e di beni mobili.
Sullo stesso sito è inoltre possibile consultare le schede tecniche e le procedure da espletare per presentare la propria offerta.
In questa fase è bene ricordare che un'offerta per essere considerata valida e concorrere con le altre deve corrispondere almeno il valore di base d'asta, attestato dal tecnico, maggiorato di un quinto. È da tenere in considerazione anche la tipologia di asta alla quale si intende partecipare (con incanto o senza incanto) poiché le procedure cambiano.
Chiunque, sia soggetto pubblico che privato, può partecipare alle aste giudiziarie a eccezione del debitore proprietario del bene oggetto della vendita. Non è necessaria la rappresentanza tecnica per presentare un'offerta ma c'è la possibilità di delegare un proprio mandatario con procura speciale.