A7

L'autostrada A7 è l'autostrada che collega Milano e Genova; è una tratta in genere molto trafficata, soprattutto con la bella stagione, dal momento che porta dal capoluogo lombardo al mare.
La A7 è gestita da due diverse società concessionarie: Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa e Autostrade per l'Italia. Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa si occupa del tratto della A7 che va da Milano – piazza Maggi a Serravalle Scrivia, per una lunghezza di circa 86 chilometri. La società gestisce una rete infrastrutturale al servizio del territorio milanese e lombardo ed è concessionaria fino al 2028 della A7 da Milano a Serravalle Scrivia e delle tre tangenziali milanesi (Ovest, Est, Nord). Autostrade per l'Italia, invece, gestisce il tratto fino al capoluogo ligure e insieme alle sue società concessionarie controllate forma una delle più estese reti autostradali europee a pedaggio, con oltre 3 mila chilometri di autostrade e una presenza significativa anche all'estero.
Collegandosi ai siti Internet di Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa e di Autostrade per l'Italia è possibile ottenere utili informazioni sui cantieri attivi, le condizioni del meteo, eventuali chiusure, situazioni del traffico, nonché si può effettuate il calcolo dei percorsi e il costo dei pedaggi.
Lungo tutto il tragitto sono presenti le colonnine SOS per richiedere assistenza in caso di necessità, per incidenti, ferimenti, malori, guasti del veicolo; per quel che riguarda il tratto Milano-Serravalle è attivo un Centro Radio Informativo al quale comunicare segnalazioni di emergenze che risponde 24 ore su 24 al numero telefonico 02.52855500. Sull'intero percorso per chiedere direttamente l'intervento del soccorso meccanico stradale si può invece fare riferimento a due servizi, ACI GLOBAL, che risponde al numero 803116, e VAI Europ Assistance, al numero 803803.
Sul sito di Autostrade per l'Italia un'apposita sezione rende inoltre possibile verificare le tratte in cui sono installati i tutor, mentre un'altra pagina permette di visualizzare dove sono posizionate le postazioni degli autovelox. È bene ricordare che gli autovelox effettuano la rilevazione elettronica istantanea della velocità, rilevano cioè la velocità effettiva di un veicolo in un dato punto, mentre i tutor, grazie all'installazione di sensori e portali con telecamere, controllano la velocità media lungo tratti autostradali di lunghezza variabile, indicativamente tra i 10 e i 25 chilometri, verificando quindi la velocità media calcolata in base al tempo impiegato per percorrere tali tratti.
La A7 è gestita da due diverse società concessionarie: Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa e Autostrade per l'Italia. Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa si occupa del tratto della A7 che va da Milano – piazza Maggi a Serravalle Scrivia, per una lunghezza di circa 86 chilometri. La società gestisce una rete infrastrutturale al servizio del territorio milanese e lombardo ed è concessionaria fino al 2028 della A7 da Milano a Serravalle Scrivia e delle tre tangenziali milanesi (Ovest, Est, Nord). Autostrade per l'Italia, invece, gestisce il tratto fino al capoluogo ligure e insieme alle sue società concessionarie controllate forma una delle più estese reti autostradali europee a pedaggio, con oltre 3 mila chilometri di autostrade e una presenza significativa anche all'estero.
Collegandosi ai siti Internet di Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa e di Autostrade per l'Italia è possibile ottenere utili informazioni sui cantieri attivi, le condizioni del meteo, eventuali chiusure, situazioni del traffico, nonché si può effettuate il calcolo dei percorsi e il costo dei pedaggi.
Lungo tutto il tragitto sono presenti le colonnine SOS per richiedere assistenza in caso di necessità, per incidenti, ferimenti, malori, guasti del veicolo; per quel che riguarda il tratto Milano-Serravalle è attivo un Centro Radio Informativo al quale comunicare segnalazioni di emergenze che risponde 24 ore su 24 al numero telefonico 02.52855500. Sull'intero percorso per chiedere direttamente l'intervento del soccorso meccanico stradale si può invece fare riferimento a due servizi, ACI GLOBAL, che risponde al numero 803116, e VAI Europ Assistance, al numero 803803.
Sul sito di Autostrade per l'Italia un'apposita sezione rende inoltre possibile verificare le tratte in cui sono installati i tutor, mentre un'altra pagina permette di visualizzare dove sono posizionate le postazioni degli autovelox. È bene ricordare che gli autovelox effettuano la rilevazione elettronica istantanea della velocità, rilevano cioè la velocità effettiva di un veicolo in un dato punto, mentre i tutor, grazie all'installazione di sensori e portali con telecamere, controllano la velocità media lungo tratti autostradali di lunghezza variabile, indicativamente tra i 10 e i 25 chilometri, verificando quindi la velocità media calcolata in base al tempo impiegato per percorrere tali tratti.
Trova le informazioni più importanti sulle principali tratte austostradali:
- Autostrada
- Autostrade per l’Italia
- Autostrade traffico
- Autostrada A4
- Autostrada A1
- Autostrada del Brennero
- Autostrada Torino Savona
- Autostrade meridionali
- Autostrada A3
- Autostrada Brescia Padova
- Autostrada A14
- Autostrada A21
- Autostrade francesi
- Autostrada Svizzera
- Autostrada Serenissima
- Autostrada Roma Napoli
- Autostrada A26
- Autostrada Milano Genova
- Autostrada A24
- Autostrada dei Parchi
- Autostrada Cisa
- Autostrada A12
- Autostrada A10
- Autostrada A9
- Autostrada Venezia Trieste
- Autostrade Venete
- Autostrade Croazia
- Autostrade svizzere
- Autostrade Austria
- Autostrada A13
- Autostrada A16
- Autostrada A6
- A22
- A7