Autostrada Venezia Trieste

Il tratto di autostrada Venezia - Trieste fa parte dell’autostrada A4.
L’autostrada A4, nota anche con il nome di Serenissima, attraversa l’intera pianura padana da ovest a est iniziando il suo percorso nel Piemonte per giungere nel Friuli Venezia Giulia dopo aver attraversato, Lombardia e Veneto. Inaugurata nel 1927 con il primo tratto Milano - Bergamo, oggi la sua lunghezza complessiva è pari a 530 km circa. Essa rientra nelle Strade Europee E55, E64, E70 e la sua gestione è suddivisa fra differenti società concessionarie della rete autostradale: Torino - Milano, S.A.T.A.P. / Milano - Brescia, Autostrade per l'Italia S.p.A. / Brescia - Padova, Autostrada Brescia - Verona - Vicenza - Padova / Padova-Venezia e Passante di Mestre, Concessioni Autostradali Venete / Venezia-Trieste, Autovie Venete. L’autostrada A4 è soggetta ad un sistema chiuso di pedaggio che prevede un pagamento proporzionato alla classe di appartenenza del veicolo e alla distanza percorsa, ad eccezione del tratto tra la A50 e Cinisello Balsamo e nel tratto finale a Trieste e del tratto iniziale a Torino dov’è gratuita. Questa autostrada, punto nevralgico della rete autostradale italiana, si configura come una delle più trafficate del Paese.
L’inizio del tratto Venezia – Trieste, equivalente a circa 120 km., si caratterizza per una riduzione del numero delle corsie per senso di marcia, che da tre diventano due (più la corsia di emergenza). A seguito del costante incremento del traffico, in particolare di quello pesante, sin dagli anni Novanta si sviluppa l’idea di costruire una terza corsia: “Il tracciato della terza corsia nel tratto Venezia - Trieste, comprende: la costruzione della terza corsia su novantacinque chilometri circa di cui cinquantacinque in Veneto e quaranta in Friuli Venezia Giulia; la ristrutturazione di sette svincoli autostradali; la realizzazione di due nuovi svincoli autostradali (Caselli di Meolo e di Alvisopoli); la ristrutturazione del nodo di interconnessione con la A23 (nodo di Palmanova); la costruzione di alcuni tratti di viabilità di adduzione (variante alla Strada Regionale numero 352 e collegamento alla Strada Statale 14); la ristrutturazione dei caselli di Portogruaro e Lisert.”
Tale progetto, oggi in corso di svolgimento, dovrebbe terminare nel 2015.
Il percorso dell’autostrada Venezia Trieste, è il seguente:
Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale di Autovie Venete, che ha in concessione la gestione del tratto di autostrada Venezia Trieste.
L’autostrada A4, nota anche con il nome di Serenissima, attraversa l’intera pianura padana da ovest a est iniziando il suo percorso nel Piemonte per giungere nel Friuli Venezia Giulia dopo aver attraversato, Lombardia e Veneto. Inaugurata nel 1927 con il primo tratto Milano - Bergamo, oggi la sua lunghezza complessiva è pari a 530 km circa. Essa rientra nelle Strade Europee E55, E64, E70 e la sua gestione è suddivisa fra differenti società concessionarie della rete autostradale: Torino - Milano, S.A.T.A.P. / Milano - Brescia, Autostrade per l'Italia S.p.A. / Brescia - Padova, Autostrada Brescia - Verona - Vicenza - Padova / Padova-Venezia e Passante di Mestre, Concessioni Autostradali Venete / Venezia-Trieste, Autovie Venete. L’autostrada A4 è soggetta ad un sistema chiuso di pedaggio che prevede un pagamento proporzionato alla classe di appartenenza del veicolo e alla distanza percorsa, ad eccezione del tratto tra la A50 e Cinisello Balsamo e nel tratto finale a Trieste e del tratto iniziale a Torino dov’è gratuita. Questa autostrada, punto nevralgico della rete autostradale italiana, si configura come una delle più trafficate del Paese.
L’inizio del tratto Venezia – Trieste, equivalente a circa 120 km., si caratterizza per una riduzione del numero delle corsie per senso di marcia, che da tre diventano due (più la corsia di emergenza). A seguito del costante incremento del traffico, in particolare di quello pesante, sin dagli anni Novanta si sviluppa l’idea di costruire una terza corsia: “Il tracciato della terza corsia nel tratto Venezia - Trieste, comprende: la costruzione della terza corsia su novantacinque chilometri circa di cui cinquantacinque in Veneto e quaranta in Friuli Venezia Giulia; la ristrutturazione di sette svincoli autostradali; la realizzazione di due nuovi svincoli autostradali (Caselli di Meolo e di Alvisopoli); la ristrutturazione del nodo di interconnessione con la A23 (nodo di Palmanova); la costruzione di alcuni tratti di viabilità di adduzione (variante alla Strada Regionale numero 352 e collegamento alla Strada Statale 14); la ristrutturazione dei caselli di Portogruaro e Lisert.”
Tale progetto, oggi in corso di svolgimento, dovrebbe terminare nel 2015.
Il percorso dell’autostrada Venezia Trieste, è il seguente:
- Meolo - Roncade
- S. Donà di Piave
- Cessalto
- S. Stino di Livenza
- Latisana
- S. Giorgio di Nogaro
- Palmanova
- Redipuglia
- Trieste Lisert
Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale di Autovie Venete, che ha in concessione la gestione del tratto di autostrada Venezia Trieste.
Trova le informazioni più importanti sulle principali tratte austostradali:
- Autostrada
- Autostrade per l’Italia
- Autostrade traffico
- Autostrada A4
- Autostrada A1
- Autostrada del Brennero
- Autostrada Torino Savona
- Autostrade meridionali
- Autostrada A3
- Autostrada Brescia Padova
- Autostrada A14
- Autostrada A21
- Autostrade francesi
- Autostrada Svizzera
- Autostrada Serenissima
- Autostrada Roma Napoli
- Autostrada A26
- Autostrada Milano Genova
- Autostrada A24
- Autostrada dei Parchi
- Autostrada Cisa
- Autostrada A12
- Autostrada A10
- Autostrada A9
- Autostrada Venezia Trieste
- Autostrade Venete
- Autostrade Croazia
- Autostrade svizzere
- Autostrade Austria
- Autostrada A13
- Autostrada A16
- Autostrada A6
- A22
- A7