Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Autostrada A16

Autostrada A16

Autostrada A16
Una raccolta di tutte le informazioni utili per viaggiare informati sull'Autostrada A16, anche conosciuta come Autostrada Napoli-Canosa di Puglia o Autostrada dei Due Mari, che congiunge le due città passando per le regioni della Campania e della Puglia e collegando il Mar Tirreno con il Mar Adriatico.

Questa autostrada fu aperta nel 1969 dopo che nei lavori di realizzazione intervennero molti ostacoli dovuti alla conformazione geofisica del territorio che con le sue pendenze rese la fase progettistica particolarmente lunga.
La tortuosità del percorso ha reso l'autostrada nota per i ricorrenti incidenti, alcuni di questi piuttosto gravi; per questo si raccomanda la massima prudenza alla guida soprattutto nei tratti più in pendenza o scivolosi.

Nel corso degli anni i lavori di ristrutturazione hanno reso l'autostrada a due carreggiate lungo tutto il percorso; nei tratti in salita che registrano un'elevata pendenza le corsie d'emergenza sono state trasformate in terza corsia per favorire la circolazione dei mezzi pesanti, mentre è da tenere presente che nel tratto che congiunge Baiano a Candela è obbligatorio avere le catene da neve a bordo nel periodo invernale che va da novembre ad aprile.

La gestione e l'organizzazione dei servizi dislocati lungo il tracciato autostradale e dei lavori di manutenzione e ristrutturazione sono affidati alla società Autostrade per l'Italia.

Il percorso dell'Autostrada A16 che è lungo circa 173 chilometri può essere così descritto tenendo conto delle principali uscite e delle principali intersezioni con le altre reti autostradali: partenza da Napoli con possibilità di intersezione con l'A1 Milano-Napoli, uscita di Pomigliano d'Arco, intersezione con l'autostrada A30 Caserta-Salerno, uscita per Tufino, uscita per Baiano, uscita per Avellino ovest, uscita per Avellino est con possibilità di intersezione con il RA2 per Salerno e con l'autostrada A3 per Reggio Calabria, uscita per Benevento con possibilità di intersezione con il RA9 Benevento, uscita per Grottaminarda, uscita per Vallata, uscita per Lacedonia, uscita per Candela con possibilità di intersezione con la SS655 Bradanica-Foggia-Gravina-Matera,con la SS 658 Potenza-Melfi e con la A14 per Bologna, uscita di Cerignola ovest e possibilità di intersezione con la A14 Bologna-Taranto.

Sulla sezione apposita del sito di Autostrade per l'Italia potrete reperire altre informazioni sulle condizioni meteo e del traffico, sulle zone di sosta e le aree di servizio, sulle code, sui rallentamenti, sugli incidenti, sulle tariffe del carburante, oltre che a calcolare il percorso e il relativo pedaggio.