Autostrada A13

Le informazioni principali sull'Autostrada A13 che collega la città di Bologna con la città di Padova, passando per le città di Ferrara e Rovigo lungo un percorso di circa 113 chilometri.
L'Autostrada A13 risulta una delle più frequentate e funzionali poiché può vantare di avere ai suoi due estremi due tra i più grandi interporti del territorio italiano, cioè quelli di Bologna e Padova, condizione questa che aumenta la necessità di percorrere il tratto autostradale per risparmiare tempo e per avere un collegamento efficiente con le due strutture.
Questa autostrada fu inaugurata nel 1970 e nel corso degli anni vennero sviluppati tutti i segmenti che tuttora la compongono sotto la gestione di Autostrade per l'Italia che ne è l'esercente. Attraversa tutta la Pianura Padana da un estremo all'altro in orizzontale e passa per le regioni dell'Emilia Romagna e del Veneto.
Da segnalare una curiosità relativa allo svincolo autostradale per Porto Garibaldi che si trova all'altezza di Ferrara: lo svincolo è per metà di competenza dell'ANAS e per metà di competenza di Autostrade per l'Italia. Attualmente questo svincolo è classificato come superstrada senza pedaggio ma le due società sopracitate stanno pensando a un progetto per renderla quel segmento appartenente alla rete autostradale a pagamento.
Per chi intraprende un viaggio sull'autostrada A13 è bene ricordare che questa, insieme all'autostrada A4 e all'autostrada A14, viene controllata dal sistema Tutor per il controllo della velocità. La prima postazione è situata nei pressi dell'uscita di Occhiobello, mentre la seconda postazione si trova nei pressi dell'uscita di Ferrara nord.
Il percorso dell'autostrada A13 può essere così riassunto: partenza da Bologna tramite l'A14 Bologna Borgo Panigale (o tramite la A1 Milano-Firenze o tramite la RA 1 Tangenziale di Bologna), uscita per Bologna Arcoveggio, uscita per Bologna Interporto, uscita per Altedo, uscita per Ferrara sud (da dove si può imboccare il RA 8 Raccordo Ferrara-Porto Garibaldi), uscita per Ferrara nord, uscita per Occhiobello, uscita per Villamarzana-Rovigo sud, uscita per Rovigo centro e per Boara-Rovigo nord, uscita per Monselice, uscita per le Terme euganee, uscita per Padova e possibile intersezione con la A4 Milano-Venezia. A sud di Padova, inoltre, vi è la diramazione per Padova sud che si sviluppa con due corsie per ogni senso di marcia e che ha il seguente percorso: intersezione con la A13, Barriera Padova sud, uscita Padova Corso Primo Maggio e uscita finale per Padova Corso Boston.
Per avere maggiori informazioni in merito al calcolo del percorso e del pedaggio, alle condizioni del traffico e alle condizioni meteo, nonché leggere le novità sulle possibili code e sui possibili incidenti si consiglia di visitare la pagina ufficiale di Autostrade per l'Italia.
L'Autostrada A13 risulta una delle più frequentate e funzionali poiché può vantare di avere ai suoi due estremi due tra i più grandi interporti del territorio italiano, cioè quelli di Bologna e Padova, condizione questa che aumenta la necessità di percorrere il tratto autostradale per risparmiare tempo e per avere un collegamento efficiente con le due strutture.
Questa autostrada fu inaugurata nel 1970 e nel corso degli anni vennero sviluppati tutti i segmenti che tuttora la compongono sotto la gestione di Autostrade per l'Italia che ne è l'esercente. Attraversa tutta la Pianura Padana da un estremo all'altro in orizzontale e passa per le regioni dell'Emilia Romagna e del Veneto.
Da segnalare una curiosità relativa allo svincolo autostradale per Porto Garibaldi che si trova all'altezza di Ferrara: lo svincolo è per metà di competenza dell'ANAS e per metà di competenza di Autostrade per l'Italia. Attualmente questo svincolo è classificato come superstrada senza pedaggio ma le due società sopracitate stanno pensando a un progetto per renderla quel segmento appartenente alla rete autostradale a pagamento.
Per chi intraprende un viaggio sull'autostrada A13 è bene ricordare che questa, insieme all'autostrada A4 e all'autostrada A14, viene controllata dal sistema Tutor per il controllo della velocità. La prima postazione è situata nei pressi dell'uscita di Occhiobello, mentre la seconda postazione si trova nei pressi dell'uscita di Ferrara nord.
Il percorso dell'autostrada A13 può essere così riassunto: partenza da Bologna tramite l'A14 Bologna Borgo Panigale (o tramite la A1 Milano-Firenze o tramite la RA 1 Tangenziale di Bologna), uscita per Bologna Arcoveggio, uscita per Bologna Interporto, uscita per Altedo, uscita per Ferrara sud (da dove si può imboccare il RA 8 Raccordo Ferrara-Porto Garibaldi), uscita per Ferrara nord, uscita per Occhiobello, uscita per Villamarzana-Rovigo sud, uscita per Rovigo centro e per Boara-Rovigo nord, uscita per Monselice, uscita per le Terme euganee, uscita per Padova e possibile intersezione con la A4 Milano-Venezia. A sud di Padova, inoltre, vi è la diramazione per Padova sud che si sviluppa con due corsie per ogni senso di marcia e che ha il seguente percorso: intersezione con la A13, Barriera Padova sud, uscita Padova Corso Primo Maggio e uscita finale per Padova Corso Boston.
Per avere maggiori informazioni in merito al calcolo del percorso e del pedaggio, alle condizioni del traffico e alle condizioni meteo, nonché leggere le novità sulle possibili code e sui possibili incidenti si consiglia di visitare la pagina ufficiale di Autostrade per l'Italia.
Trova le informazioni più importanti sulle principali tratte austostradali:
- Autostrada
- Autostrade per l’Italia
- Autostrade traffico
- Autostrada A4
- Autostrada A1
- Autostrada del Brennero
- Autostrada Torino Savona
- Autostrade meridionali
- Autostrada A3
- Autostrada Brescia Padova
- Autostrada A14
- Autostrada A21
- Autostrade francesi
- Autostrada Svizzera
- Autostrada Serenissima
- Autostrada Roma Napoli
- Autostrada A26
- Autostrada Milano Genova
- Autostrada A24
- Autostrada dei Parchi
- Autostrada Cisa
- Autostrada A12
- Autostrada A10
- Autostrada A9
- Autostrada Venezia Trieste
- Autostrade Venete
- Autostrade Croazia
- Autostrade svizzere
- Autostrade Austria
- Autostrada A13
- Autostrada A16
- Autostrada A6
- A22
- A7