Autostrada Torino Savona

L'Autostrada Torino-Savona, anche conosciuta come Autostrada A6, è il tratto autostradale della zona nord-ovest della penisola italiana che collega la città sabauda con quella ligure. Rappresenta lo snodo principale che collega in particolar modo la città di Cuneo con il versante ligure di ponente tramite un percorso di circa 130 chilometri.
È gestita da Autostrada Torino-Savona S.p.A., società fondata a Moncalieri (Torino) nel 1956 per occuparsi dello sviluppo e della manutenzione del tratto autostradale tra le due città. Gli altri soci fondatori del gruppo sono, in ordine decrescente rispetto al capitale investito: Fiat, Autostrada Torino-Milano S.p.A, Sita, Unione Cementi Marchino, Pirelli, Michelin, Cassa di Risparmio di Torino, Comune di Torino, Provincia di Torino, Compagnia Sanpaolo e Unione Industriali di Torino.
Negli anni '70 furono apportate delle modifiche ai limiti di velocità alle corsie di sorpasso per diminuire il numero di incidenti su autostrada che aveva raggiunto quote allarmanti. Dopo le modifiche si ebbe un parziale decremento degli incidenti.
Nel 1982 è stata acquisita da Società Autostrade Concessioni e Costruzioni, nel 1984 viene ridenominata Autostrada Torino-Savona ATS S.p.A. e nel 2012 è stata integrata in Autostrada dei Fiori S.p.A. tramite l'acquisizione da parte di Aurelia S.r.l. del Gruppo Gavio nel febbraio del 2012.
Durante il suo tracciato, l'Autostrada A6 tocca le seguenti città e prosecuzioni: Moncalieri, Piacenza, tangenziale Sud, Carmagnola e Poirino, Marene e Bra e Savigliano, Fossano e Narzole, Cuneo, Carrù e Dogliani, Mondovì e Frabosa e Limone, Niella Tanaro e Lesegno, Ceva e Garessio, Millesimo e Cenglo, Ferrania per poi arrivare alla diramazione principale che permette di imboccare l'A10 per proseguire verso Savona-Vado-Ventimiglia o verso Genova.
Sul sito ufficiale di Autostrada Torino-Savona, conosciuta anche come l'Autostrada Verde Mare, è possibile consultare l'apposita sezione dedicata ai cavalcavia presenti sul tratto autostradale. Lo stesso servizio è garantito, in sezioni diverse del sito, anche per le gallerie e le aree di servizio, in modo da avere un quadro esaustivo delle risorse presenti in autostrada.
Sullo stesso sito è possibile visionare anche i documenti, le verifiche, i comunicati stampa, gli avvisi, nonché reperire i contatti per parlare con degli operatori.
Per avere notizie in tempo reale sul traffico presente sull'Autostrada Torino-Savona si consiglia di consultare l'apposita sezione del sito di Autostrade per l'Italia, dove sono indicate anche le news principali e le raccomandazioni da seguire in caso di condizioni atmosferiche avverse o in caso di rallentamenti e incidenti.
È gestita da Autostrada Torino-Savona S.p.A., società fondata a Moncalieri (Torino) nel 1956 per occuparsi dello sviluppo e della manutenzione del tratto autostradale tra le due città. Gli altri soci fondatori del gruppo sono, in ordine decrescente rispetto al capitale investito: Fiat, Autostrada Torino-Milano S.p.A, Sita, Unione Cementi Marchino, Pirelli, Michelin, Cassa di Risparmio di Torino, Comune di Torino, Provincia di Torino, Compagnia Sanpaolo e Unione Industriali di Torino.
Negli anni '70 furono apportate delle modifiche ai limiti di velocità alle corsie di sorpasso per diminuire il numero di incidenti su autostrada che aveva raggiunto quote allarmanti. Dopo le modifiche si ebbe un parziale decremento degli incidenti.
Nel 1982 è stata acquisita da Società Autostrade Concessioni e Costruzioni, nel 1984 viene ridenominata Autostrada Torino-Savona ATS S.p.A. e nel 2012 è stata integrata in Autostrada dei Fiori S.p.A. tramite l'acquisizione da parte di Aurelia S.r.l. del Gruppo Gavio nel febbraio del 2012.
Durante il suo tracciato, l'Autostrada A6 tocca le seguenti città e prosecuzioni: Moncalieri, Piacenza, tangenziale Sud, Carmagnola e Poirino, Marene e Bra e Savigliano, Fossano e Narzole, Cuneo, Carrù e Dogliani, Mondovì e Frabosa e Limone, Niella Tanaro e Lesegno, Ceva e Garessio, Millesimo e Cenglo, Ferrania per poi arrivare alla diramazione principale che permette di imboccare l'A10 per proseguire verso Savona-Vado-Ventimiglia o verso Genova.
Sul sito ufficiale di Autostrada Torino-Savona, conosciuta anche come l'Autostrada Verde Mare, è possibile consultare l'apposita sezione dedicata ai cavalcavia presenti sul tratto autostradale. Lo stesso servizio è garantito, in sezioni diverse del sito, anche per le gallerie e le aree di servizio, in modo da avere un quadro esaustivo delle risorse presenti in autostrada.
Sullo stesso sito è possibile visionare anche i documenti, le verifiche, i comunicati stampa, gli avvisi, nonché reperire i contatti per parlare con degli operatori.
Per avere notizie in tempo reale sul traffico presente sull'Autostrada Torino-Savona si consiglia di consultare l'apposita sezione del sito di Autostrade per l'Italia, dove sono indicate anche le news principali e le raccomandazioni da seguire in caso di condizioni atmosferiche avverse o in caso di rallentamenti e incidenti.
Trova le informazioni più importanti sulle principali tratte austostradali:
- Autostrada
- Autostrade per l’Italia
- Autostrade traffico
- Autostrada A4
- Autostrada A1
- Autostrada del Brennero
- Autostrada Torino Savona
- Autostrade meridionali
- Autostrada A3
- Autostrada Brescia Padova
- Autostrada A14
- Autostrada A21
- Autostrade francesi
- Autostrada Svizzera
- Autostrada Serenissima
- Autostrada Roma Napoli
- Autostrada A26
- Autostrada Milano Genova
- Autostrada A24
- Autostrada dei Parchi
- Autostrada Cisa
- Autostrada A12
- Autostrada A10
- Autostrada A9
- Autostrada Venezia Trieste
- Autostrade Venete
- Autostrade Croazia
- Autostrade svizzere
- Autostrade Austria
- Autostrada A13
- Autostrada A16
- Autostrada A6
- A22
- A7