Autostrada A6

Guida pratica, veloce e completa con tutte le curiosità sull'Autostrada A6, conosciuta anche come autostrada Verdemare, che congiunge la città di Torino con quella di Savona: la storia, il percorso, il pedaggio e come reperire tante altre informazioni in tempo reale.
L'autostrada A6 fu aperta al pubblico nel 1960 dopo che per alcuni anni erano stati realizzati dei segmenti autostradali che poi erano stati collegati tra loro. Il primo tratto a essere inaugurato fu quello che congiunge la città di Savona alla città di Ceva, al quale seguirono i tratti Ceva-Fossano e poi quello Moncalieri-Marene (lo svincolo La Rotta che fu realizzato insieme a questi due risulta attualmente soppresso). Dopo il tratto Marene-Fossano, invece, fu realizzato il tratto Torino-Moncalieri al quale si aggiunse poi lo svincolo di Carmagnola che rappresentò il primo svincolo realizzato con carreggiate separate.
È bene sottolineare che quasi tutti i tratti dell'autostrada A6 furono inizialmente realizzati a carreggiata unica, condizione che rese questa autostrada tra le più pericolose a causa dell'elevato numero di incidenti e incidenti mortali. Per questo dal 1973 al 1995 sono stati realizzati i lavori necessari per il raddoppio di questo percorso autostradale a partire dallo svincolo di Carmagnola che era l'unico a essere realizzato a carreggiate separate. I lavori si sono definitivamente conclusi nel 2001.
Dopo alcuni cambi relativi alla gestione dell'autostrada oggi la società esercente risulta essere la ATS (Autostrade dei Fiori S.p.A.) che è a sua volta controllata dal Gruppo SIAS (o Gruppo Gavio).
Gran parte del percorso autostradale della Verdemare viene controllato dal sistema Tutor per monitorare l'andamento della velocità dei veicoli e rilevare le eventuali infrazioni.
Il percorso dell'autostrada A6 può essere così riassunto: partenza dalla A55 tangenziale Sud; uscita di Carmagnola, uscita di Marene, intersezione con la A33 all'altezza di Asti, uscita di Fossano dalla quale si può intersecare il raccordo di Fossano, intersezione con la A33 all'altezza di Cuneo, uscita di carrù, uscita di Mondovì, uscita di Niella Tanaro dalla quale si raggiunge il Santuario di Vicoforte, uscita di Ceva con possibilità di intersezione della SS28 del Colle di Nava-Imperia, uscita di Millesimo/Montezemolo, uscita di Altare-Carcare, possibilità di intersezione don la A10 Autostrada dei Fiori e arrivo a Savona dalla quale si può prendere la SS1 Aurelia o raggiungere il Porto di Vado.
Per avere maggiori informazioni sul pedaggio, sul calcolo del percorso, sugli aggiornamenti in tempo reale relativi alle condizioni del traffico e alle condizioni meteo, sui servizi dislocati lungo il tracciato è consigliabile visitare il sito ufficiale della ATS Verdemare.
L'autostrada A6 fu aperta al pubblico nel 1960 dopo che per alcuni anni erano stati realizzati dei segmenti autostradali che poi erano stati collegati tra loro. Il primo tratto a essere inaugurato fu quello che congiunge la città di Savona alla città di Ceva, al quale seguirono i tratti Ceva-Fossano e poi quello Moncalieri-Marene (lo svincolo La Rotta che fu realizzato insieme a questi due risulta attualmente soppresso). Dopo il tratto Marene-Fossano, invece, fu realizzato il tratto Torino-Moncalieri al quale si aggiunse poi lo svincolo di Carmagnola che rappresentò il primo svincolo realizzato con carreggiate separate.
È bene sottolineare che quasi tutti i tratti dell'autostrada A6 furono inizialmente realizzati a carreggiata unica, condizione che rese questa autostrada tra le più pericolose a causa dell'elevato numero di incidenti e incidenti mortali. Per questo dal 1973 al 1995 sono stati realizzati i lavori necessari per il raddoppio di questo percorso autostradale a partire dallo svincolo di Carmagnola che era l'unico a essere realizzato a carreggiate separate. I lavori si sono definitivamente conclusi nel 2001.
Dopo alcuni cambi relativi alla gestione dell'autostrada oggi la società esercente risulta essere la ATS (Autostrade dei Fiori S.p.A.) che è a sua volta controllata dal Gruppo SIAS (o Gruppo Gavio).
Gran parte del percorso autostradale della Verdemare viene controllato dal sistema Tutor per monitorare l'andamento della velocità dei veicoli e rilevare le eventuali infrazioni.
Il percorso dell'autostrada A6 può essere così riassunto: partenza dalla A55 tangenziale Sud; uscita di Carmagnola, uscita di Marene, intersezione con la A33 all'altezza di Asti, uscita di Fossano dalla quale si può intersecare il raccordo di Fossano, intersezione con la A33 all'altezza di Cuneo, uscita di carrù, uscita di Mondovì, uscita di Niella Tanaro dalla quale si raggiunge il Santuario di Vicoforte, uscita di Ceva con possibilità di intersezione della SS28 del Colle di Nava-Imperia, uscita di Millesimo/Montezemolo, uscita di Altare-Carcare, possibilità di intersezione don la A10 Autostrada dei Fiori e arrivo a Savona dalla quale si può prendere la SS1 Aurelia o raggiungere il Porto di Vado.
Per avere maggiori informazioni sul pedaggio, sul calcolo del percorso, sugli aggiornamenti in tempo reale relativi alle condizioni del traffico e alle condizioni meteo, sui servizi dislocati lungo il tracciato è consigliabile visitare il sito ufficiale della ATS Verdemare.
Trova le informazioni più importanti sulle principali tratte austostradali:
- Autostrada
- Autostrade per l’Italia
- Autostrade traffico
- Autostrada A4
- Autostrada A1
- Autostrada del Brennero
- Autostrada Torino Savona
- Autostrade meridionali
- Autostrada A3
- Autostrada Brescia Padova
- Autostrada A14
- Autostrada A21
- Autostrade francesi
- Autostrada Svizzera
- Autostrada Serenissima
- Autostrada Roma Napoli
- Autostrada A26
- Autostrada Milano Genova
- Autostrada A24
- Autostrada dei Parchi
- Autostrada Cisa
- Autostrada A12
- Autostrada A10
- Autostrada A9
- Autostrada Venezia Trieste
- Autostrade Venete
- Autostrade Croazia
- Autostrade svizzere
- Autostrade Austria
- Autostrada A13
- Autostrada A16
- Autostrada A6
- A22
- A7