Autostrada Serenissima

Le indicazioni principali sull'Autostrada Serenissima, conosciuta anche come Autostrada A4, che collega Torino a Trieste: la storia, il percorso, le informazioni sul traffico e sul meteo e altro ancora.
L'autostrada A4 è stata inaugurata nel 1927 quando fu aperto al pubblico il tratto autostradale che congiunge Milano a Bergamo e che fu poi ampliato nel 1931 consentendo di raggiungere anche la città di Brescia. Il primo tratto fu realizzato dalla Società Bergamasca Autovie mentre i lavori per il secondo furono affidati alla Società anonima autostrada Torino-Milano.
Nel corso degli anni varie vicissitudini legate al progetto strutturale dell'autostrada Serenissima hanno visto prima l'apertura nel 1933 del tratto Venezia-Padova, poi la realizzazione del tratto Brescia-Padova nel 1962 e del tratto Venezia-Sistiana-Trieste nel 1970. A causa di ritardi e di imprecisioni nella progettazione il tratto che congiunge Torino a Novara è stato aperto al pubblico nel 2013 e il tratto che congiunge Novara a Milano si prevede che sarà ultimato nel 2015.
La particolare articolazione dell'autostrada Serenissima e i continui lavori di ampliamento del tratto autostradale hanno reso possibile che fossero diversi i gestori che si occupano della realizzazione e della gestione dei differenti segmenti autostradali.
Il percorso dell'Autostrada Serenissima può essere così riassunto tramite le uscite previste e ele intersezioni: tangenziale A55 di Torino (dalla quale si può uscire a Settimo, a Volpiano sud- Brandizzo ovest, Chivasso, Rondissone, Borgo d'Ale), diramazione dalla E25 alla A4/A5 Ivrea-Santhià, Autostrada A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, A50 Tangenziale Ovest di Milano, A51 Tangenziale est di Milano, A51 Tangenziale nord di Milano, dalla E70 intersezione con A21 Torino-Piacenza-Brescia, A21 Raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari, A22 Modena-Brennero, A31 Albettone-Piovene Rocchette, A13 Bologna, A57 Tangenziale di Mestre, A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano, A23 Udine-Tarvisio, A34 Villesse-Gorizia dalla quale si raggiunge la RA 13 Sistiana-Cattinara sul confine di Stato con la Slovenia.
Per avere informazioni in tempo reale sul traffico, sui lavori in corso, sulle condizioni meteo, sul calcolo del eprcorso con il relativo pedaggio si consiglia di consultare il seguente sito dal quale si potrà leggere la Carta dei Servizi e avere informazioni sui prezzi dei carburanti. Il numero del call center dell'autostrada A4 è l'800.012.812 al quale potrete rivolgervi per consulenza e assistenza.
L'autostrada A4 è stata inaugurata nel 1927 quando fu aperto al pubblico il tratto autostradale che congiunge Milano a Bergamo e che fu poi ampliato nel 1931 consentendo di raggiungere anche la città di Brescia. Il primo tratto fu realizzato dalla Società Bergamasca Autovie mentre i lavori per il secondo furono affidati alla Società anonima autostrada Torino-Milano.
Nel corso degli anni varie vicissitudini legate al progetto strutturale dell'autostrada Serenissima hanno visto prima l'apertura nel 1933 del tratto Venezia-Padova, poi la realizzazione del tratto Brescia-Padova nel 1962 e del tratto Venezia-Sistiana-Trieste nel 1970. A causa di ritardi e di imprecisioni nella progettazione il tratto che congiunge Torino a Novara è stato aperto al pubblico nel 2013 e il tratto che congiunge Novara a Milano si prevede che sarà ultimato nel 2015.
La particolare articolazione dell'autostrada Serenissima e i continui lavori di ampliamento del tratto autostradale hanno reso possibile che fossero diversi i gestori che si occupano della realizzazione e della gestione dei differenti segmenti autostradali.
Il percorso dell'Autostrada Serenissima può essere così riassunto tramite le uscite previste e ele intersezioni: tangenziale A55 di Torino (dalla quale si può uscire a Settimo, a Volpiano sud- Brandizzo ovest, Chivasso, Rondissone, Borgo d'Ale), diramazione dalla E25 alla A4/A5 Ivrea-Santhià, Autostrada A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, A50 Tangenziale Ovest di Milano, A51 Tangenziale est di Milano, A51 Tangenziale nord di Milano, dalla E70 intersezione con A21 Torino-Piacenza-Brescia, A21 Raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari, A22 Modena-Brennero, A31 Albettone-Piovene Rocchette, A13 Bologna, A57 Tangenziale di Mestre, A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano, A23 Udine-Tarvisio, A34 Villesse-Gorizia dalla quale si raggiunge la RA 13 Sistiana-Cattinara sul confine di Stato con la Slovenia.
Per avere informazioni in tempo reale sul traffico, sui lavori in corso, sulle condizioni meteo, sul calcolo del eprcorso con il relativo pedaggio si consiglia di consultare il seguente sito dal quale si potrà leggere la Carta dei Servizi e avere informazioni sui prezzi dei carburanti. Il numero del call center dell'autostrada A4 è l'800.012.812 al quale potrete rivolgervi per consulenza e assistenza.