Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Autostrada A1

Autostrada A1

Autostrada A1
L'autostrada A1, meglio conosciuta come Autostrada del Sole, con i suoi 761 chilometri è attualmente il tratto autostradale più lungo dell'Italia e collega Milano a Napoli passando per Bologna, Firenze e Roma. La sua inaugurazione risale al 1964 sotto la Presidenza del Consiglio presieduta all'epoca da Aldo Moro.

La sua realizzazione fu progettata per rilanciare l'economia italiana poiché prima della sua implementazione le merci arrivavano da Milano a Napoli in due giorni, situazione che determinava automaticamente un innalzamento dei costi dei prodotti e una serie di limitazioni sulle merci da poter trasportare e a quali condizioni.
Di non secondaria importanza per un rilancio economico è anche l'accorciamento dei tempi di percorrenza che ha agevolato il turismo e gli spostamenti lavorativi.

A livello europeo il tratto da Milano a Roma rientra nella strada europea E35 che collega Roma ad Amsterdam, mentre il tratto da Roma a Napoli rientra nella strada europea E45 che collega Gela con Karesuvanto, in Finlandia.

Fu progettata inizialmente dal SISI (Società Iniziative Stradali Italiane) congiuntamente con AGIP, Fiat, Pirelli e Italcementi e il progetto finale fu revisionato e messo a punto da Italstrade, mentre la sua costruzione fu affidata all'ingegnere Fedele Cova.

L'autostrada A1 si divide in cinque tratti:
  • tratto Milano-Bologna: si dirama direttamente dalla tangenziale Est di Milano e raggiunge le città di Lodi, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena;
  • tratto Bologna-Firenze: il tratto appeninico ha subito varie modifiche, ultima delle quali e non ancora realizzata è il tratto Barberino del Mugello-Incisa per ampliare l'autostrada passando da due a tre corsie;
  • tratto Firenze-Roma: passa per Prato, Firenze, Valdarno, Arezzo e attraversa la Val di Chiana (dove si collega con il raccordo RA06). In Umbria passa solamente per Fabro, Orvieto e Attigliano. Nel Lazio passa per Orte (da dove si può prendere l'autostrada Terni-Viterbo) e per Magliano Sabina, Ponzano Romano e poi si biforca per la continuazione dell'A1 col tratto Fiano Romano-San Cesareo o per il Grande Raccordo Anulare di Roma;
  • tratto Fiano Romano-San Cesareo: questo tratto è stato aperto nel 1988 per evitare di dover prendere il Grande Raccordo Anulare, infatti si pone come alternativo ad esso per la continuazione dell'A1;
  • tratto Roma-Napoli: attraversa la provincia di Frosinone e tocca le città di Ferentino, Frosinone, Ceprano, Pontecorvo, Cassino e San Vittore nel Lazio. In Campania serve le città di Caianello, Capua, Santa Maria Capua Vetere, Caserta e poi termina nei pressi di Napoli dove c'è l'allacciamento con l'A3.

Per il profilo e la mappa autostradale dell'Autostrada del Sole si consiglia la consultazione del seguente link. Per avere informazioni in tempo reale è invece possibile collegarsi alla pagina del sito ufficiale di Autostrade per l'Italia.