Autostrada Svizzera

Le principali autostrade svizzere sono la A1 e la A2. Esse formano l’asse principale nord-sud e est-ovest della confederazione svizzera e consentono di attraversare perpendicolarmente la nazione, dal confine con la Germania a quello con l’Italia e dal confine con la Francia a quello con l’Austria.
L’autostrada A1, facente parte delle strade europee E60 e E25, collega la frontiera francese all'autostrada A13, passando da Ginevra, Losanna, Yverdon-les-Bains, Payerne, Berna, Aarau, Zurigo, Winterthur, San Gallo e St. Margrethen.
L'autostrada A2, il cui percorso fa parte della strada Europea E35, inizia a Basilea a termina a Chiasso, attraversando: Olten, Sursee, Lucerna, Stans, Altdorf, Erstfeld, Göschenen, Airolo, Biasca, Bellinzona e Lugano. La A2 è l’autostrada elvetica sulla quale confluisce il maggior carico di traffico. Infine, fra le principali interconnessioni della A2, si ricordano quelle con la A1, A8, A13 e la A14.
La rete autostradale Svizzera è composta da circa 1.382,7 km di autostrade e 271,4 km di semiautostrade ed i limiti di velocità su di esse sono rispettivamente pari a 120 km/h e 100 km/h.
Per viaggiare sulle autostrade e le superstrade svizzere tutti i conducenti di veicoli devono essere provvisti di un contrassegno adesivo prepagato, chiamato vignette. Questo documento deve essere esposto direttamente sul proprio veicolo in modo visibile e controllabile dall’esterno: per le automobili all'interno del parabrezza, sul bordo sinistro o dietro lo specchietto retrovisore mentre per i rimorchi e i motocicli bisogna applicare il contrassegno su una parte visibile ma non asportabile. Non si deve assolutamente utilizzare altro materiale (ad esempio, nastro adesivo) per applicare il contrassegno e non si può staccare per trasferirlo su un altro veicolo poiché perderebbe validità. Nel caso in cui si sia sprovvisti di vignette, si è soggetti ad una sanzione pecuniaria e all’obbligo di acquisto di un contrassegno valido.
Esiste un solo tipo di contrassegno: valido 12 mesi e per tutti i veicoli a motore, i rimorchi e i caravan fino ad un peso totale di 3,5 t. La vignette è valida dal 1º dicembre dell’anno che precede la data stampata sul bollino fino al 31 gennaio dell’anno successivo. Il costo è di circa 33,00 euro. Nel caso in cui si stia viaggiando con un veicolo che traina una roulotte è necessario acquistare due contrassegni.
In Italia è possibile acquistare questi contrassegni presso moltissimi Automobile Club Provinciali dell’ACI e nei pressi della frontiera svizzera, in tutti gli uffici doganali e nelle stazioni di servizio autostradali.
In Svizzera, le vignette si può acquistare presso: uffici postali, stazioni di servizio, autorimesse, agenzie del Touring Club Svizzero - TCS, e uffici cantonali della circolazione stradale.
Per avere maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale della Confederazione Svizzera.
L’autostrada A1, facente parte delle strade europee E60 e E25, collega la frontiera francese all'autostrada A13, passando da Ginevra, Losanna, Yverdon-les-Bains, Payerne, Berna, Aarau, Zurigo, Winterthur, San Gallo e St. Margrethen.
L'autostrada A2, il cui percorso fa parte della strada Europea E35, inizia a Basilea a termina a Chiasso, attraversando: Olten, Sursee, Lucerna, Stans, Altdorf, Erstfeld, Göschenen, Airolo, Biasca, Bellinzona e Lugano. La A2 è l’autostrada elvetica sulla quale confluisce il maggior carico di traffico. Infine, fra le principali interconnessioni della A2, si ricordano quelle con la A1, A8, A13 e la A14.
La rete autostradale Svizzera è composta da circa 1.382,7 km di autostrade e 271,4 km di semiautostrade ed i limiti di velocità su di esse sono rispettivamente pari a 120 km/h e 100 km/h.
Per viaggiare sulle autostrade e le superstrade svizzere tutti i conducenti di veicoli devono essere provvisti di un contrassegno adesivo prepagato, chiamato vignette. Questo documento deve essere esposto direttamente sul proprio veicolo in modo visibile e controllabile dall’esterno: per le automobili all'interno del parabrezza, sul bordo sinistro o dietro lo specchietto retrovisore mentre per i rimorchi e i motocicli bisogna applicare il contrassegno su una parte visibile ma non asportabile. Non si deve assolutamente utilizzare altro materiale (ad esempio, nastro adesivo) per applicare il contrassegno e non si può staccare per trasferirlo su un altro veicolo poiché perderebbe validità. Nel caso in cui si sia sprovvisti di vignette, si è soggetti ad una sanzione pecuniaria e all’obbligo di acquisto di un contrassegno valido.
Esiste un solo tipo di contrassegno: valido 12 mesi e per tutti i veicoli a motore, i rimorchi e i caravan fino ad un peso totale di 3,5 t. La vignette è valida dal 1º dicembre dell’anno che precede la data stampata sul bollino fino al 31 gennaio dell’anno successivo. Il costo è di circa 33,00 euro. Nel caso in cui si stia viaggiando con un veicolo che traina una roulotte è necessario acquistare due contrassegni.
In Italia è possibile acquistare questi contrassegni presso moltissimi Automobile Club Provinciali dell’ACI e nei pressi della frontiera svizzera, in tutti gli uffici doganali e nelle stazioni di servizio autostradali.
In Svizzera, le vignette si può acquistare presso: uffici postali, stazioni di servizio, autorimesse, agenzie del Touring Club Svizzero - TCS, e uffici cantonali della circolazione stradale.
Per avere maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale della Confederazione Svizzera.
Trova le informazioni più importanti sulle principali tratte austostradali:
- Autostrada
- Autostrade per l’Italia
- Autostrade traffico
- Autostrada A4
- Autostrada A1
- Autostrada del Brennero
- Autostrada Torino Savona
- Autostrade meridionali
- Autostrada A3
- Autostrada Brescia Padova
- Autostrada A14
- Autostrada A21
- Autostrade francesi
- Autostrada Svizzera
- Autostrada Serenissima
- Autostrada Roma Napoli
- Autostrada A26
- Autostrada Milano Genova
- Autostrada A24
- Autostrada dei Parchi
- Autostrada Cisa
- Autostrada A12
- Autostrada A10
- Autostrada A9
- Autostrada Venezia Trieste
- Autostrade Venete
- Autostrade Croazia
- Autostrade svizzere
- Autostrade Austria
- Autostrada A13
- Autostrada A16
- Autostrada A6
- A22
- A7