Autostrada A3

L'Autostrada A3 rappresenta il tratto autostradale che congiunge Napoli a Reggio Calabria passando anche per la Basilicata.
Costituisce l'allungamento dell'Autostrada del Sole (da Milano a Napoli) che permette di percorrere l'intera penisola italiana nella sua estensione verticale.
Rientra inoltre nella strada europea E45 che collega Karesuvanto (in Finlandia) a Gela (Italia) con un percorso di circa 4.920 chilometri che tocca gli stati di Svezia, Danimarca, Germania e Austria.
Il tratto autostradale che da Napoli porta a Reggio Calabria viene diviso in due itinerari separati tenendo presente anche le diverse società che si occupano della loro gestione. Esistono infatti questi due percorsi autostradali diversi:
Per effettuare il percorso completo da Napoli a Reggio Calabria si può prendere in considerazione l'alternativa di imboccare il percorso alternativo costiero costituito dalla SS18, detta anche percorso rosso, che congiunge la città campana con quella calabra senza percorrere la SA-RC, autostrada non ancora terminata e con lavori in corso che ne aumentano i tempi di percorrenza scanditi dai continui svincoli e dalle continue deviazioni di percorso.
La situazione critica dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria è piuttosto nota poiché anche l'Unione Europea ha rilevato violazioni in materia di sicurezza e ha richiamato formalmente l'Italia affinché termini i lavori in modo e in tempi consoni. Alla fine del 2013 il Governo italiano ha emesso decreto con il quale si sposta al 2016 il termine ultimo, ma suscettibile di deroghe, per la consegna dei lavori.
Per avere informazioni in tempo reale sul traffico, le condizioni meteo e i rischi presenti sul tratto dell'autostrada A3 si può consultare l'apposita pagina del sito Autostrade per l'Italia.
Per leggere il profilo e consultare la mappa autostradale del tratto Napoli-Reggio Calabria si rimanda invece al seguente link.
Costituisce l'allungamento dell'Autostrada del Sole (da Milano a Napoli) che permette di percorrere l'intera penisola italiana nella sua estensione verticale.
Rientra inoltre nella strada europea E45 che collega Karesuvanto (in Finlandia) a Gela (Italia) con un percorso di circa 4.920 chilometri che tocca gli stati di Svezia, Danimarca, Germania e Austria.
Il tratto autostradale che da Napoli porta a Reggio Calabria viene diviso in due itinerari separati tenendo presente anche le diverse società che si occupano della loro gestione. Esistono infatti questi due percorsi autostradali diversi:
- Napoli-Salerno: è gestito dalla SAM S.p.A. come concessionaria del Gruppo Autostrade per l'Italia. Questo tratto fu completato nel 1961 e nel 2005 sono cominciati i lavori per la creazione dell'uscita Pompei Est-Scafati;
- Salerno-Reggio Calabria: è gestito dall'ANAS S.p.A. La sua opera di realizzazione comincia nel 1964 quando si decise di allungare il tratto autostradale alla Calabria in modo da rilanciare l'economia meridionale dati i tempi lunghi di percorrenza e la scomodità del trasporto dovuti alla presenza di aspri rilievi. Negli anni sono state aperte in ordine cronologico i tratti di Salerno-Lagonegro, Lagonegro-Cosenza, Cosenza-Gioia Tauro per poi arrivare a Reggio Calabria.
Per effettuare il percorso completo da Napoli a Reggio Calabria si può prendere in considerazione l'alternativa di imboccare il percorso alternativo costiero costituito dalla SS18, detta anche percorso rosso, che congiunge la città campana con quella calabra senza percorrere la SA-RC, autostrada non ancora terminata e con lavori in corso che ne aumentano i tempi di percorrenza scanditi dai continui svincoli e dalle continue deviazioni di percorso.
La situazione critica dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria è piuttosto nota poiché anche l'Unione Europea ha rilevato violazioni in materia di sicurezza e ha richiamato formalmente l'Italia affinché termini i lavori in modo e in tempi consoni. Alla fine del 2013 il Governo italiano ha emesso decreto con il quale si sposta al 2016 il termine ultimo, ma suscettibile di deroghe, per la consegna dei lavori.
Per avere informazioni in tempo reale sul traffico, le condizioni meteo e i rischi presenti sul tratto dell'autostrada A3 si può consultare l'apposita pagina del sito Autostrade per l'Italia.
Per leggere il profilo e consultare la mappa autostradale del tratto Napoli-Reggio Calabria si rimanda invece al seguente link.
Trova le informazioni più importanti sulle principali tratte austostradali:
- Autostrada
- Autostrade per l’Italia
- Autostrade traffico
- Autostrada A4
- Autostrada A1
- Autostrada del Brennero
- Autostrada Torino Savona
- Autostrade meridionali
- Autostrada A3
- Autostrada Brescia Padova
- Autostrada A14
- Autostrada A21
- Autostrade francesi
- Autostrada Svizzera
- Autostrada Serenissima
- Autostrada Roma Napoli
- Autostrada A26
- Autostrada Milano Genova
- Autostrada A24
- Autostrada dei Parchi
- Autostrada Cisa
- Autostrada A12
- Autostrada A10
- Autostrada A9
- Autostrada Venezia Trieste
- Autostrade Venete
- Autostrade Croazia
- Autostrade svizzere
- Autostrade Austria
- Autostrada A13
- Autostrada A16
- Autostrada A6
- A22
- A7