Gestori autostrade italiane

Per limitare inconvenienti e imprevisti nella nostra penisola le infrastrutture della viabilità sono affidate a molteplici gestori delle autostrade italiane.
Gran parte del circuito autostradale è affidato ad Autostrade per l'Italia; spesso l'ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), infatti, delega altre società, spesso create appositamente in vista della realizzazione di determinati tratti autostradali, per garantire tutti i servizi che occorrono per un buon funzionamento della viabilità e per assicurare ai passeggeri condizioni sicure delle infrastrutture.
L'ANAS è una società per azioni italiana statale che ha come unico socio il Ministero dell'Economia e delle Finanze e viene monitorata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sul territorio nazionale sono presenti 20 Compartimenti di Viabilità Regionali dell'ANAS con sede a: Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Cosenza (anche sede dell'Ufficio per l'Autostrada SA-RC), Firenze, Genova, L'Aquila, Milano, Napoli, Palermo (anche sede della Direzione Regionale per la Sicilia), Perugia, Potenza, Roma, Torino, Trieste e Venezia.
L'ANAS si occupa direttamente della gestione della A19 Palermo-Catania, della A29 Palermo-Mazara, del Grande Raccordo Anulare e della A91 Roma-Fiumicino e della A3 nel tratto Salerno-Reggio Calabria.
Gli altri gestori della rete autostradale italiana sono:
Altri gestori minori sono Autostrade Meridionali, SATAP, Autostrada Brescia-Padova, Autovie Venete, ATIVA, Società Autostrade Valdostane, Raccordo Autostradale Valle d'Aosta, Autostrada Torino-Savona, Autostrada dei Fiori, Autocamionale della Cisa, Autostrada del Brenenro, Strada dei Parchi, Autostrada Asti-Cuneo S.p.A.
Gran parte del circuito autostradale è affidato ad Autostrade per l'Italia; spesso l'ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), infatti, delega altre società, spesso create appositamente in vista della realizzazione di determinati tratti autostradali, per garantire tutti i servizi che occorrono per un buon funzionamento della viabilità e per assicurare ai passeggeri condizioni sicure delle infrastrutture.
L'ANAS è una società per azioni italiana statale che ha come unico socio il Ministero dell'Economia e delle Finanze e viene monitorata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sul territorio nazionale sono presenti 20 Compartimenti di Viabilità Regionali dell'ANAS con sede a: Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Cosenza (anche sede dell'Ufficio per l'Autostrada SA-RC), Firenze, Genova, L'Aquila, Milano, Napoli, Palermo (anche sede della Direzione Regionale per la Sicilia), Perugia, Potenza, Roma, Torino, Trieste e Venezia.
L'ANAS si occupa direttamente della gestione della A19 Palermo-Catania, della A29 Palermo-Mazara, del Grande Raccordo Anulare e della A91 Roma-Fiumicino e della A3 nel tratto Salerno-Reggio Calabria.
Gli altri gestori della rete autostradale italiana sono:
- Autostrade per l'Italia: si occupa della A1 Milano-Napoli, della A4 nel tratto Milano-Brescia, della A7 nel tratto Serravalle-Genova, della A8 Milano-Varese, della diramazione A8/A26 Gallarate-Gattico, della A9 Milano-Como, della A10 nel tratto Genova-Savona, della A11 Firenze-Mare, della A12 nei tratti Genova-Sestri Levante e Civitavecchia-Roma, della A13 Bologna-Padova, della A14 Bologna-Taranto, della A16 Napoli-Canosa, della A23 Udine-Tarvisio, della A26 Genova-Gravellona, della A27 Venezia-Belluno, della A30 Caserta-Salerno;
- Milano Serravalle-Milano Tangenziali: gestisce la A7 nel tratto Milano-Serravalle, la A50 Tangenziale Ovest Milano, la A51 Tangenziale Est Milano, la A52 Tangenziale Nord Milano, la A53 Bereguardo-Pavia e la A54 Tangenziale Ovest Pavia;
- Concessioni Autostradali Venete: si occupa della A4 nei tratti Padova-Venezia e il Passante di Mestre e della A57 per il lato ovest della Tangenziale di Mestre;
- Società Autostrada Ligure Toscana: gestisce il tratto Lucca Ovest-Viareggio che comprende sia A11 che A12, la A12 nel tratto Sestri Levante-Livorno;
- Società Autostrada Tirrenica: si occupa della gestione della A12 nei tratti Livorno-Rosignano Marittimo e Rosignano-Civitavecchia;
- Consorzio per le Autostrade Siciliane: gestisce la A18 Messina-Cassibile, la A20 Palermo-Messina.
Altri gestori minori sono Autostrade Meridionali, SATAP, Autostrada Brescia-Padova, Autovie Venete, ATIVA, Società Autostrade Valdostane, Raccordo Autostradale Valle d'Aosta, Autostrada Torino-Savona, Autostrada dei Fiori, Autocamionale della Cisa, Autostrada del Brenenro, Strada dei Parchi, Autostrada Asti-Cuneo S.p.A.