Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Autostrada A21

Autostrada A21

Autostrada A21
L'autostrada A21 (Torino – Piacenza - Brescia) collega il capoluogo piemontese con la città di Piacenza per giungere sino a Brescia.

Il percorso dell’autostrada A21 - strada Europea E70, è il seguente:
  • Villanova
  • Asti Ovest
  • Asti Est
  • Felizzano
  • Alessandria Ovest
  • Alessandria Est
  • Voghera
  • Casteggio
  • Broni Stradella
  • Castel San Giovanni
  • Piacenza
  • Caorso
  • Castelvetro
  • Cremona
  • Pontevico
  • Manerbio
  • Brescia Sud
  • Brescia Centro

Il primo tratto che congiunge Torino e Piacenza, nasce nel 1960 da una proposta della Provincia di Torino che, insieme al Comune di Torino, l'Istituto Bancario San Paolo, la Cassa di Risparmio di Torino e la Fiat, fonda la SATAP, società che poi sottoscriverà la costruzione e l'esercizio stesso dell'autostrada. Nel 1964 iniziano i lavori per la realizzazione e l’autostrada entra in esercizio tra il 1968 e il 1969. Il collegamento con l'Autostrada del Sole – A1 fu completato nel 1972, quello con la Piacenza - Brescia nel 1973 e quello con la A7 Milano - Genova nel 1987. Al 1970 risale invece la costituzione della società Centropadane, responsabile della costruzione e poi concessionaria del tratto che va da Brescia a Piacenza e del raccordo A21-A1.

L’autostrada A21 è chiamata anche Autostrada dei Vini poiché nel suo percorso attraversa molte zone famose per la produzione di vini come l’Astigiano, l’Alessandrino, l’Oltrepo pavese e il Piacentino. Attraversando Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, l’autostrada A21 sviluppa una lunghezza pari a 238,3 km.

L’autostrada A21 è soggetta ad un sistema chiuso di pedaggio. Il pedaggio autostradale, i cui proventi vanno alle società concessionarie della rete autostradale in oggetto, consiste in un importo che il cliente è tenuto a pagare per l’utilizzo dell’autostrada. I criteri relativi al calcolo dei pedaggi per la rete autostradale italiana sono determinati da una specifica normativa. Esso varia a seconda dell'altezza e del numero di assi del veicolo, dei km percorsi e si effettua ai caselli predisposti alle stazioni di entrata ed uscita dell’autostrada. Il pagamento può essere effettuato con Telepass, Visacard carte di credito o bancomat, contanti (modalità self service o con operatore).

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale di di Autostrade per l’Italia, nonché Satap S.p.A. che ha in concessione la gestione dell’Autostrada A21 Torino – Piacenza, e il sito Autostrade Centropadane per il tratto Piacenza -Brescia.