Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Autostrada A4

Autostrada A4

Autostrada A4
Qualora viveste o aveste avuto modo di effettuare spostamenti lungo la Pianura Padana, conoscerete sicuramente la autostrada A4. Essa è considerata l’autostrada più trafficata di tutta Italia ed è tra le più percorse a livello europeo, qualora si tenesse conto del rapporto tra le vetture che vi transitano e il numero di chilometri percorsi.

L’autostrada A4 attraversa tutta la Pianura Padana da ovest a est e consente di raggiungere in breve tempo la città di Milano partendo da Torino. Essa termina il suo tratto maggiore in prossimità di Sistiana e, qualora si desiderasse proseguire il percorso, sarà possibile imboccare la RA 13 per poter arrivare sino a Venezia e giungere infine a Triste. Come tutte le reti autostradali presenti presso la nostra penisola, anche la A4 ha un inizio e una fine, nonostante il fatto che essa, a differenza di altre, sia molto più lunga e consenta di imboccare facilmente numerosi altri percorsi senza disagi e senza dover necessariamente uscire dalla rete autostradale per poter intraprendere un nuovo percorso sempre a livello autostradale, come invece avviene in taluni tratti al centro e nel sud Italia.

L’autostrada A4 vide la nascita nel 1927, quando venne realizzato il tratto che collegava Milano e Bergamo bassa; esso venne poi allungato fino a raggiungere la città di Brescia e, in seguito, collegando anche Torino (l’inaugurazione dell’intera autostrada A4, con la possibilità per le vetture di spostarsi finalmente da Torino a Milano, avvenne nel 1932). Il prezzo complessivo dell’intera costruzione dell’autostrada A4, il quale tiene ovviamente anche conto delle procedure di ampliamento delle carreggiate e delle corsie, è stato di 986 milioni di euro, di cui oltre 702 milioni sono stati riscattati nel corso di questi decenni grazie al pagamento dei pedaggi autostradali da parte di tutti coloro che, ogni giorno, si spostano su codesta autostrada.

L’autostrada prevede la presenza di due carreggiate, una per ogni direzione, ciascuna delle quali è costituita da tre corsie e una corsia d’emergenza, sulla quale sono presenti i dispositivi per l’SOS in diversi punti del percorso; tra le due carreggiate sono stati da poco tempo inseriti degli speciali spartitraffico centrali antisfondamento, in modo da tutelare ancora di più la sicurezza dei guidatori.
L’autostrada A4 prevede la presenza di diversi caselli per il pagamento del pedaggio autostradale, con la possibilità per i guidatori, qualora desiderassero evitare le lunghe code e nel caso in cui fossero il possesso dell’apposito apparecchio, di passare con il Telepass, facendosi poi addebitare il costo sul proprio conto corrente.