Autostrada A24

L'Autostrada A24 rappresenta il tratto autostradale che collega Roma a Teramo passando per la città de L'Aquila e consentendo il collegamento tra la capitale e il litorale adriatico.
Anche conosciuta come Strada dei Parchi (insieme alla A25 poiché entrambe attraversano il Parco Nazionale del Gran Sasso e il Parco Nazionale della Majella), l'autostrada A24 si estende per circa 160 chilometri dal Grande Raccordo Anulare fino a Teramo. Insieme alla A25 viene gestita dalla Strada dei Parchi S.p.A.
Per molto tempo la A24 è stata sinonimo del percorso Roma-L'Aquila poiché prima della conclusione dei lavori (realizzazione del prolungamento fino ad Assergi e apertura del traforo del Gran Sasso) questo tratto autostradale terminava nel capoluogo abruzzese.
Le uscite previste nel tratto autostradale sono le seguenti partendo dalla Tangenziale Est di Roma: Via di Portonaccio (incrocia la SS5 Via Tiburtina), Via Fiorentini-Ospedale Sandro Pertini, Viale Palmiro Togliatti ( dalla quale si possono prendere la SS5, la SS6 e la SS 215), Via di Tor Cervara, Settecamini, Ponte di Nona, Lunghezza, Tivoli, Castel Madama, Vicovaro-Mandela, Carsoli-Oricola, Tagliacozzo, Valle del Salto, Tornimparte (permette di raggiungere gli impianti sciistici di Campo Felice), L'Aquila Ovest (con possibilità di incrocio con la SS80 del Gran Sasso d'Italia-Teramo), L'Aquila Est (con possibile prolungamento su SS80 del Gran Sasso d'Italia-Teramo e SS4 Antrodoco), Assergi (per raggiungere gli impianti sciistici di Campo Imperatore e il Parco Nazionale del Gran Sasso), San Gabriele-Colledara (con sbocco sulla SS 491 Isola del Gran Sasso e Monti della Laga), Basciano-Villa Vomano, Val Vomano (con sbocco sulla SS 150 della Valle del Vomano-Roseto degli Abruzzi), Teramo Ovest (con sbocco sulla SS 80 Montorio al Vomano) e Teramo Est (con sbocco sulla SS 81 Piceno-Aprutina-Ascoli Piceno) per arrivare al raccordo della SS80 di Teramo e con possibilità di proseguire sulla A14 Bologna-Taranto.
I lavori per la costruzione dell'Autostrada A24 è andato avanti dal 1961 fino al 2011, con progressive aperture al traffico, ampliamenti di carreggiata e costruzione di infrastrutture che permettessero di superare le difficoltà insite nel territorio montuoso nel quale si estende gran parte del tratto autostradale.
Una delle innovazioni ingegneristiche realizzate per limitare l'isolamento della regione abruzzese dal resto delle regioni italiane è stata la costruzione del doppio traforo del Gran Sasso che attualmente costituisce la più lunga galleria stradale europea a doppia canna.
Per informazioni in tempo reale su traffico, meteo, lavori in corso, calcolo del pedaggio e servizio webcam dell'Autostrada A24 si consiglia la consultazione del sito di Strada dei Parchi.
Anche conosciuta come Strada dei Parchi (insieme alla A25 poiché entrambe attraversano il Parco Nazionale del Gran Sasso e il Parco Nazionale della Majella), l'autostrada A24 si estende per circa 160 chilometri dal Grande Raccordo Anulare fino a Teramo. Insieme alla A25 viene gestita dalla Strada dei Parchi S.p.A.
Per molto tempo la A24 è stata sinonimo del percorso Roma-L'Aquila poiché prima della conclusione dei lavori (realizzazione del prolungamento fino ad Assergi e apertura del traforo del Gran Sasso) questo tratto autostradale terminava nel capoluogo abruzzese.
Le uscite previste nel tratto autostradale sono le seguenti partendo dalla Tangenziale Est di Roma: Via di Portonaccio (incrocia la SS5 Via Tiburtina), Via Fiorentini-Ospedale Sandro Pertini, Viale Palmiro Togliatti ( dalla quale si possono prendere la SS5, la SS6 e la SS 215), Via di Tor Cervara, Settecamini, Ponte di Nona, Lunghezza, Tivoli, Castel Madama, Vicovaro-Mandela, Carsoli-Oricola, Tagliacozzo, Valle del Salto, Tornimparte (permette di raggiungere gli impianti sciistici di Campo Felice), L'Aquila Ovest (con possibilità di incrocio con la SS80 del Gran Sasso d'Italia-Teramo), L'Aquila Est (con possibile prolungamento su SS80 del Gran Sasso d'Italia-Teramo e SS4 Antrodoco), Assergi (per raggiungere gli impianti sciistici di Campo Imperatore e il Parco Nazionale del Gran Sasso), San Gabriele-Colledara (con sbocco sulla SS 491 Isola del Gran Sasso e Monti della Laga), Basciano-Villa Vomano, Val Vomano (con sbocco sulla SS 150 della Valle del Vomano-Roseto degli Abruzzi), Teramo Ovest (con sbocco sulla SS 80 Montorio al Vomano) e Teramo Est (con sbocco sulla SS 81 Piceno-Aprutina-Ascoli Piceno) per arrivare al raccordo della SS80 di Teramo e con possibilità di proseguire sulla A14 Bologna-Taranto.
I lavori per la costruzione dell'Autostrada A24 è andato avanti dal 1961 fino al 2011, con progressive aperture al traffico, ampliamenti di carreggiata e costruzione di infrastrutture che permettessero di superare le difficoltà insite nel territorio montuoso nel quale si estende gran parte del tratto autostradale.
Una delle innovazioni ingegneristiche realizzate per limitare l'isolamento della regione abruzzese dal resto delle regioni italiane è stata la costruzione del doppio traforo del Gran Sasso che attualmente costituisce la più lunga galleria stradale europea a doppia canna.
Per informazioni in tempo reale su traffico, meteo, lavori in corso, calcolo del pedaggio e servizio webcam dell'Autostrada A24 si consiglia la consultazione del sito di Strada dei Parchi.
Trova le informazioni più importanti sulle principali tratte austostradali:
- Autostrada
- Autostrade per l’Italia
- Autostrade traffico
- Autostrada A4
- Autostrada A1
- Autostrada del Brennero
- Autostrada Torino Savona
- Autostrade meridionali
- Autostrada A3
- Autostrada Brescia Padova
- Autostrada A14
- Autostrada A21
- Autostrade francesi
- Autostrada Svizzera
- Autostrada Serenissima
- Autostrada Roma Napoli
- Autostrada A26
- Autostrada Milano Genova
- Autostrada A24
- Autostrada dei Parchi
- Autostrada Cisa
- Autostrada A12
- Autostrada A10
- Autostrada A9
- Autostrada Venezia Trieste
- Autostrade Venete
- Autostrade Croazia
- Autostrade svizzere
- Autostrade Austria
- Autostrada A13
- Autostrada A16
- Autostrada A6
- A22
- A7