Incidente autostrada

Effettuare una viaggio a breve o lunga percorrenza può aumentare le probabilità di trovarsi coinvolti in incidente su autostrada. Circolare su tratti autostradali espone a una serie di rischi se non si rispettano le regole principali del codice stradale e se non si ragiona con un buon senso civico di protezione sia verso se stessi che verso gli altri.
Per evitare di causare un incidente su autostrada o rimanere coinvolti in uno di essi è necessario seguire alcune indicazioni di base: mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo precedente per evitare tamponamenti e interferenze nella guida, dotarsi degli accessori necessari per affrontare condizioni atmosferiche non ordinarie (catene da pneumatici in caso di neve, pneumatici termici, liquido antigelo, olio lubrificante, etc...), rispettare i limiti di velocità previsti dal codice della strada, rispettare eventuali modifiche di itinerario e di limiti di velocità dovuti a lavori in corso sul tratto autostradale, rispettare i limiti di assunzione di alcol in caso di guida, rispettare i limiti di assunzione di sostanza stupefacenti prima di mettersi alla guida, non causare rischi alle altre vetture presenti sulla strada, rispettare tutti i limiti stabiliti dal codice stradale.
Per avere informazioni in tempo reale su incidenti avvenuti sul circuito autostradale, che potrebbero aver bloccato un tratto autostradale (come anche averlo deviato o averlo circoscritto), si consiglia la consultazione del sito delle Autostrade per l'Italia che fornisce indicazioni tramite il sistema GIS.
Qualora si dovesse rimanere coinvolti in un incidente su autostrada si può ricorrere a diverse modalità di soccorso: portare gli eventuali feriti fuori dall'abitacolo ma solo nel caso questo non riporti lesioni troppo gravi, se ce n'è la possibilità si consiglia di spostare il veicolo dopo aver scattato alcune fotografie attestanti lo stato dei fatti nei momenti immediatamente successivi all'incidente, assicurarsi di non creare altri danni ai veicoli circolanti, chiamare il soccorso stradale o tramite cellulare o tramite le colonnine di soccorso installate nei piazzali di sosta laterali delle autostrade.
Nel Codice Stradale è previsto l'obbligo di prestare soccorso qualora si assistesse a un incidente stradale, poiché in caso contrario è prevista la fattispecie di reato di omissione di soccorso in sede penale e non più solo amministrativa.
Per altre informazioni relative al traffico in tempo reale si consiglia di visitare la seguente pagina di Autostrade per l'Italia da dove è possibile interagire con una mappa delle reti autostradali italiane.
Per evitare di causare un incidente su autostrada o rimanere coinvolti in uno di essi è necessario seguire alcune indicazioni di base: mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo precedente per evitare tamponamenti e interferenze nella guida, dotarsi degli accessori necessari per affrontare condizioni atmosferiche non ordinarie (catene da pneumatici in caso di neve, pneumatici termici, liquido antigelo, olio lubrificante, etc...), rispettare i limiti di velocità previsti dal codice della strada, rispettare eventuali modifiche di itinerario e di limiti di velocità dovuti a lavori in corso sul tratto autostradale, rispettare i limiti di assunzione di alcol in caso di guida, rispettare i limiti di assunzione di sostanza stupefacenti prima di mettersi alla guida, non causare rischi alle altre vetture presenti sulla strada, rispettare tutti i limiti stabiliti dal codice stradale.
Per avere informazioni in tempo reale su incidenti avvenuti sul circuito autostradale, che potrebbero aver bloccato un tratto autostradale (come anche averlo deviato o averlo circoscritto), si consiglia la consultazione del sito delle Autostrade per l'Italia che fornisce indicazioni tramite il sistema GIS.
Qualora si dovesse rimanere coinvolti in un incidente su autostrada si può ricorrere a diverse modalità di soccorso: portare gli eventuali feriti fuori dall'abitacolo ma solo nel caso questo non riporti lesioni troppo gravi, se ce n'è la possibilità si consiglia di spostare il veicolo dopo aver scattato alcune fotografie attestanti lo stato dei fatti nei momenti immediatamente successivi all'incidente, assicurarsi di non creare altri danni ai veicoli circolanti, chiamare il soccorso stradale o tramite cellulare o tramite le colonnine di soccorso installate nei piazzali di sosta laterali delle autostrade.
Nel Codice Stradale è previsto l'obbligo di prestare soccorso qualora si assistesse a un incidente stradale, poiché in caso contrario è prevista la fattispecie di reato di omissione di soccorso in sede penale e non più solo amministrativa.
Per altre informazioni relative al traffico in tempo reale si consiglia di visitare la seguente pagina di Autostrade per l'Italia da dove è possibile interagire con una mappa delle reti autostradali italiane.