Enti pubblici che godono di una completa forma di autonomia sotto il profilo amministrativa, di bilancio e finanziario, le Autorità Portuali sono nate negli anni Novanta all’interno del progetto di riassetto della legislazione in materia portuale. Esse sono responsabili di:
- Indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali, di cui all'articolo 16, comma 1, e delle altre attività commerciali e industriali esercitate nei porti, con poteri di regolamentazione e di ordinanza, anche in riferimento alla sicurezza rispetto ai rischi di incidenti connessi a tali attività ed alle condizioni di igiene del lavoro in attuazione dell'articolo 24.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni dell'ambito portuale, ivi compresa quella per il mantenimento dei fondali.
- Affidamento e controllo delle attività dirette alla fornitura a titolo oneroso agli utenti portuali di servizi di interesse generale, non coincidenti né strettamente connessi alle operazioni portuali di cui all'articolo 16, comma 1, individuati con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
Riportiamo qui i principali
contatti dell’Autorità Portuale di Venezia:
Santa Marta-Fabbricato, 13 - 30123 Venezia
Fax: 041.533.42.54
Email: apv@port.venice.it
Posta Elettronica Certificata - PEC: autoritaportuale.venezia@legalmail.it
Orario di apertura dell’Ufficio Protocollo: da lunedì a giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30, eccetto Venerdì 9:00-13:00.
Scopri
come raggiungere l’Autorità Portuale di Venezia:
- Previa autorizzazione, con l’auto.
Nel modulo si deve selezionare l'ente presso cui ci si reca e compilare tutti i campi richiesti. Il permesso sarà inviato automaticamente per posta elettronica solo dopo che l'ente avrà autorizzato l'accesso. Il permesso può essere richiesto sia per le aree portuali di Marghera che di Venezia (Marittima e S. Andrea, S. Marta-S. Basilio). La validità massima del permesso che potrà essere autorizzata è di dieci giorni. - Con i mezzi di trasporto pubblico, fermata Santa Marta: vaporetti linee 4.1-4.2, 5.1-5.2 e, solo a certi orari, 6.1-6.2
- A piedi, dal centro o dalla stazione ferroviaria della città di Venezia.
Per maggiori informazioni e ulteriori approfondimenti, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’
Autorità Portuale di Venezia.