Le autorità portuali sono enti pubblici nati negli anni Novanta all’interno del progetto di riassetto della legislazione in materia portuale. Leggendo infatti la
legge del 28 Gennaio 1994 n. 84 si potrà scoprire quali sono i principali compiti assolti dall’autorità portuale:
- Indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali, di cui all'articolo 16, comma 1, e delle altre attività commerciali e industriali esercitate nei porti, con poteri di regolamentazione e di ordinanza, anche in riferimento alla sicurezza rispetto ai rischi di incidenti connessi a tali attività ed alle condizioni di igiene del lavoro in attuazione dell'articolo 24.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni dell'ambito portuale, ivi compresa quella per il mantenimento dei fondali.
- Affidamento e controllo delle attività dirette alla fornitura a titolo oneroso agli utenti portuali di servizi di interesse generale, non coincidenti né strettamente connessi alle operazioni portuali di cui all'articolo 16, comma 1, individuati con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
Delle ventitrè autorità portuali presenti sul territorio nazionale, l’Autorità Portuale di Brindisi si configura come un importante punto di snodo di tutto il traffico marittimo presente nel Mediterraneo.
Riportiamo qui i principali contatti dell’Autorità Portuale di Brindisi.
Piazza Vittorio Emanuele II, 7 – 72100 BRINDISI
Telefono: 0831.56.26.49 – 0831.56.26.50
Fax: 0831.56.22.25
Email:info@portodibrindisi.it -
Posta Elettronica Certificata – PEC: segreteria@pec.porto.brindisi.it
La particolare posizione geografica del Porto di Brindisi fa si che esso sia “crocevia del corridoio adriatico con quello sud europeo n. 8 e quindi momento di interscambio delle relazioni nord-sud con quelle est-ovest”. Il
porto del capoluogo dell'omonima provincia in Puglia, è facilmente raggiungibile sia da nord che da sud poiché presenta molteplici collegamenti ferroviari che si sviluppano attraverso la stazione di Brindisi: con il nord, lungo la direttrice Bari - Bologna – Milano; con la Campania e la Calabria per Taranto con Lecce ed il Salento. Anche i collegamenti stradali coincidono con gli stessi itinerari: per il nord, superstrada per Bari e poi la A14; per le regioni ioniche e tirreniche, la SS7 sino a Taranto, quindi la SS 106 verso la Calabria e la superstrada per Potenza verso Salerno e Napoli.
Per avere maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’
Autorità Portuale di Brindisi.