L’autorità portuale nasce in Italia negli anni Novanta all’interno del progetto di riassetto della legislazione in materia portuale - Legge 84/94 - Riordino della Legislazione in Materia Portuale (autorità portuali: Ancona, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Genova, La Spezia, Livorno, Marina di Carrara, Messina, Napoli, Palermo, Ravenna, Savona, Taranto, Trieste, Venezia, Piombino, Gioia Tauro, Salerno, Olbia e Golfo Aranci, Augusta).
Ente pubblico dotato di personalità giuridica, l’autorità portuale gode di una completa forma di autonomia amministrativa, di bilancio e finanziaria ed è responsabili di molte delle funzioni precedentemente svolte dall’Autorità Marittima. Fra i suoi principali scopi istituzionali figurano quelli di indirizzo, programmazione, controllo, coordinamento, promozione delle operazioni portuali e delle altre attività commerciali e industriali esercitate, in questo caso, nel Porto della città di Genova. Entrando maggiormente nel dettaglio essa, per esempio, ha il compito di definire il piano regolatore portuale ed è responsabile della manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni nell'ambito portuale nonché dell’amministrazione delle aree e dei beni del demanio marittimo, anch’esse sotto la responsabilità della suddetta autorità portuale.
Riportiamo qui i principali
contatti dell’Autorità Portuale di Genova:
Palazzo San Giorgio - Via della Mercanzia, 2 - 16124 Genova
Telefono: 010.24.11
Fax: 010.24.12.382
Email: info@porto.genova.it
“
Il Porto di Genova si estende ininterrottamente per 22 chilometri lungo una fascia costiera che si sviluppa dalla Fiera fino a Voltri. È uno scalo polivalente e multifunzione che dispone di oltre venti terminal operativi privati, attrezzati per accogliere ogni tipo di nave per ogni tipo di merce: contenitori, merci varie, prodotti deperibili, metalli, forestali, rinfuse solide e liquide, prodotti petroliferi e passeggeri”.
Il Porto è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno:
- AUTO Autostrade A10 verso Ponente e la Francia, A7 e A26 verso Nord e la pianura Padana e A12 verso Levante. L'uscita Genova Ovest può essere utilizzata sia dal traffico camionistico sia dal traffico privato.
- TRENO La città dispone di due Stazioni ferroviarie: Genova Brignole e Genova Piazza Principe. L'uscita di Principe Sotterranea è collocata a pochi metri dalla stazione della Metropolitana di Genova e dalla Stazione Marittima di Ponte dei Mille.
Per ulteriori approfondimenti e maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’
Autorità Portuale di Genova.