Nata negli anni Novanta all’interno del progetto di riassetto della legislazione in materia portuale, l’ autorità portuale è un importante ente pubblico che assolve svariati compiti, quali:
- Indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali, di cui all'articolo 16, comma 1, e delle altre attività commerciali e industriali esercitate nei porti, con poteri di regolamentazione e di ordinanza, anche in riferimento alla sicurezza rispetto ai rischi di incidenti connessi a tali attività ed alle condizioni di igiene del lavoro in attuazione dell'articolo 24.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni dell'ambito portuale, ivi compresa quella per il mantenimento dei fondali.
- Affidamento e controllo delle attività dirette alla fornitura a titolo oneroso agli utenti portuali di servizi di interesse generale, non coincidenti né strettamente connessi alle operazioni portuali di cui all'articolo 16, comma 1, individuati con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
Delle ventitrè autorità portuali presenti sul territorio nazionale “
l’Autorità Portuale di Civitavecchia Fiumicino e Gaeta è al centro del sistema logistico che collega Roma e il centro Italia con il resto d’Europa e del Mediterraneo”.
Riportiamo qui i principali
contatti dell’Autorità Portuale di Civitavecchia.
Molo Vespucci, snc - 00053 Civitavecchia
Telefono: 0766.366.201 / 0766.366.231 / 0766.366.222
Email: autorita@portidiroma.it
Posta Elettronica Certificata - PEC: protocollo@portidiroma.legalmailpa.it
Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP: Per avere informazioni generali; indicazioni relative ad uffici e servizi portuali; notizie su iniziative ed eventi; proteste e proposte, compila il
form online oppure invia una email a urp@portidiroma.it.
Il Porto di Civitavecchia si trova al centro di una realtà urbana caratterizzata da un moderno ed efficiente sistema ferroviario, stradale e aeroportuale che collega la capitale ed il centro Italia con il resto del mondo. Il Porto di Civitavecchia è suddiviso in “
due macro aree dalle dinamiche di mercato diverse: a sud quella dedicata al turismo, al diportismo ed alle crociere; a nord l'area per i traffici commerciali, la pesca e il cabotaggio”. Porto multifunzionale, grazie al nuovo Piano Regolatore Portuale ha ampliato il traffico commerciale, e si configura come un punto strategico per l’accesso alle più importanti zone turistiche italiane ed alle grandi rotte crocieristiche del Mediterraneo.
Per avere maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’
Autorità Portuale di Civitavecchia.