L’autorità portuale è un ente pubblico dotato di personalità giuridica, istituito in Italia negli anni Novanta (Legge di Riordino in materia portuale n° 84 del 28 gennaio 1994) che gode di autonomia amministrativa, di bilancio e finanziaria.
Per meglio definire la natura di questo importante ente pubblico, riportiamo qui alcuni dei compiti svolti dall’Autorità Portuale:
- Definire il piano regolatore portuale. Questo comporta l’individuazione di tutte le caratteristiche e delle funzioni delle aree oggetto di analisi del piano che finiscono per delineare la natura stessa del porto (infrastrutture stradali e ferroviarie, aree dedicate alla produzione industriale, ecc.)
- Nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza e non solo, l’Autorità Portuale è responsabile della programmazione, del coordinamento, del controllo e della promozione di tutte le operazioni che possono essere esercitate nel porto di competenza.
- L’ente ha responsabilità sulla manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni nell'ambito portuale e dell’amministrazione delle aree e dei beni del demanio marittimo che sono sotto la sua responsabilità.
La
zona territoriale di competenza dell’Autorità Portuale della Spezia si estende da punta del Calandrello a punta del Varignano ed è delimitata dalla diga foranea, ai sensi del Decreto Ministeriale del 10-4-1994.
Riportiamo qui i principali
contatti dell’Autorità Portuale della Spezia:
Via del Molo, 1 - 19126 La Spezia
Telefono: 0187.54.63.20 - Centralino
Fax: 0187.59.96.64
Email: info@porto.laspezia.it
Per avere maggiori informazioni è possibile utilizzare il form online presente sul sito web dell’Autorità Portuale di La Spezia,
clicca qui.
Il
porto della Spezia è posizionato al centro dell’arco costiero che va da Genova a Livorno. Grazie all’ottima posizione strategica della quale gode, esso serve i mercati della pianura padana, della Svizzera e dell’Austria, arrivando fino alla Baviera. Il porto della città capoluogo dell'omonima provincia ligure, è molto facile da raggiungere poiché si trova all’incrocio tra la direttrice Tirreno – Brennero e quella costiera tirrenica in posizione baricentrica rispetto alle aree produttive e di consumo più importanti del Nord Italia. Esso è direttamente collegato alla rete autostradale, a quella ferroviaria e l’aeroporto internazionale più vicino è quello di Pisa che dista circa 80 chilometri dalla città.
Per ulteriori approfondimenti e maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’
Autorità Portuale di La Spezia.