Fra i principali scopi istituzionali dell’autorità portuale, ente pubblico dotato di personalità giuridica istituito in Italia negli anni Novanta, ci sono l’intera gestione e organizzazione dei beni e dei servizi del settore portuale. Le autorità portuali godono di una completa forma di autonomia amministrativa, di bilancio e finanziaria e sono responsabili di alcune delle funzioni prima svolte dall’Autorità Marittima.
Piombino si configura come un importante distretto produttivo industriale, e l’assetto funzionale del Porto attuale è profondamente condizionato da questo aspetto. L’Autorità Portuale di Piombino è stata istituita con il D.P.R. in data 20 marzo 1996, in attuazione dell'art. 6, comma 8 della Legge 28 gennaio 1994, n. 84, e da alcuni anni la sua giurisdizione territoriale è stata estesa ai porti elbani di Portoferraio e Rio Marina, nonché al pontile di Cavo. La circoscrizione di competenza dell’Autorità Portuale, per il porto di Piombino, si estende dalla scogliera del molo Batteria fino al bacino antistante la Centrale ENEL di Tor del Sale mentre per quanto riguarda il porto di Portoferraio la circoscrizione si estende da Punta del Torrione fino alla radice del pontile 1.
Riportiamo qui i principali
contatti dell’Autorità Portuale di Piombino.
Piazzale Premuda, 6/A - 57025 Piombino, Livorno
Telefono: +39 0565.22.92.10
Fax: +39 0565.22.92.29
Email: info@ap.piombinoelba.it
Posta Elettronica Certificata - PEC: info@pec.porto.piombino.li.it
Il Porto di Piombino è collocato a breve distanza dalle infrastrutture del Corridoio Plurimodale Tirrenico e pertanto è collegato alle principali vie di comunicazione nazionali ed internazionali. Le aree portuali sono infatti connesse alla grande viabilità della Strada Statale 398 e dalla S.G.C. Variante Aurelia. I collegamenti con gli itinerari nazionali ed europei sono garantiti dal Corridoio Toscana - Lazio (E 80) e dal Corridoio dei due mari Toscana, Umbria, Marche (E 78). Per quanto riguarda il sistema ferroviario la linea Piombino Marittima - Campiglia è collegata alla linea Genova - Pisa - Roma e quindi all'Itinerario E 80 la Coruna - Narbonne - Ventimiglia - Roma con diramazioni a Pisa per Firenze - Lucca - Pistoia e Bologna. A Sarzana, attraverso la linea pontremolese, si collega alla direttrice del Brennero, attraversando il bacino produttivo della Pianura Padana, mentre a Grosseto si connette alla linea Siena - Chiusi.
Per avere maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’
Autorità Portuale di Piombino e dell’Elba.