Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Aste giudiziarie Udine

Aste giudiziarie Udine

Aste giudiziarie Udine
Vuoi acquistare un immobile presentando un'offerta e concorrendo con altre persone? Le aste giudiziarie Udine possono rappresentare la soluzione ideale: come si svolgono, dove trovare gli annunci e quali sono le procedure.

Le aste giudiziarie, in realtà, non nascono con lo scopo generale di favorire la compravendita di beni immobili e mobili poiché sono degli strumenti giuridici inseriti nel nostro ordinamento per risolvere controversie di natura economica. Quando infatti viene stipulato un debito e il debitore si trovi nella condizione di insolvibilità, il creditore può rivolgersi all'Autorità Giudiziaria per ottenere il risarcimento della somma prestata.
Se il Giudice attesta, tramite i suoi accertamenti, che il debito sussiste e che il debitore si trova in mancanza di liquidità può disporre la sottrazione forzata di un bene del debitore che tramite la vendita assicurerà al creditore la risoluzione del debito.

È compito dei tecnici del Tribunale individuare un bene del debitore del valore approssimativo della somma ancora da corrispondere al creditore. Dopo l'individuazione il tecnico dovrà far pervenire al Tribunale sia la valutazione (che costituisce anche il valore di base dell'asta) sia la scheda tecnica del bene con le caratteristiche rilevate durante il sopralluogo.

Tramite un recente aggiornamento normativo è stato stabilito che gli annunci, oltre ad essere pubblicati presso la sede del Tribunale (in questo caso quello di Udine) debbano essere diffusi anche per via telematica su appositi siti internet per aumentarne l'accessibilità a un numero maggiore di aspiranti acquirenti. I siti su cui consultare gli annunci sono quello del Tribunale di Udine e quelli dedicati a questo tipo di compravendita.
Secondo l'articolo 490 del Codice di procedura civile chiunque può partecipare alle aste giudiziarie, sia soggetto pubblico che privato, a eccezione del proprietario debitore. Non è necessaria la rappresentanza tecnica per poter proporre ufficialmente un'offerta anche se c'è la possibilità di delegare un mandatario con procura speciale.

Prima di procedere con la propria proposta l'aspirante acquirente ha la facoltà di rivolgersi al Custode Giudiziario che è tenuto a far visionare il bene per farne verificare la corrispondenza delle caratteristiche contenute nell'annuncio e lo stato di manutenzione e usura. Nella presentazione dell'offerta il potenziale acquirente deve comunque tenere in considerazione, per rendere valida la propria proposta, che deve corrispondere almeno il valore di base dell'asta maggiorato di un quinto del valore complessivo.