Aste giudiziarie Taranto

Le aste giudiziarie Taranto: cosa sono, come si svolgono, quali sono le cose da sapere per proporre un'offerta valida, come e dove trovare gli annunci di vendita e le normative di riferimento.
Nell'ordinamento civilistico italiano le aste giudiziarie sono state inserite come degli strumenti giuridici in grado di permettere all'Autorità Giudiziaria di risolvere una controversia di carattere economico tra più soggetti pubblici o privati.
Se un debitore non è in grado di risarcire la somma di denaro ricevuta dal suo creditore questi può rivolgersi al Giudice che a sua volta si occuperà di accertare sia la sussistenza del debito contratto, sia la condizione di insolvenza del debitore.
Se entrambe le condizioni vengono verificate il Giudice dispone la sottrazione forzata di un bene del debitore che verrà venduto tramite asta giudiziaria in modo da devolvere il ricavato della vendita a favore del creditore.
In queste operazioni il Giudice è coadiuvato da un tecnico del Tribunale, in questo caso quello di Taranto, che avrà il compito di individuare un bene mobile o immobile del valore approssimativo della somma oggetto del debito. Dopo l'individuazione il tecnico compilerà la scheda con le caratteristiche tecniche del bene e con l'indicazione del suo valore che serve ad attestare il valore di base dell'asta, sotto il quale non si deve scendere se si vuole proporre un'offerta valida.
Più precisamente, l'offerta in una vendita senza incanto deve coprire il valore di base dell'offerta maggiorato di un quinto del valore complessivo.
Sulla base della scheda compilata dal tecnico viene redatto il relativo annuncio che, secondo l'aggiornamento dell'articolo 490 del Codice di procedura civile, deve essere non solo affisso presso la sede del Tribunale di Taranto, ma anche pubblicato su appositi siti internet per permettere a un numero maggiore di potenziali acquirenti di partecipare all'asta.
A tal proposito si consiglia la consultazione del sito del Tribunale di Taranto dal quale potrete leggere gli annunci relativi alla vendita giudiziaria di beni mobili e immobili e conoscere la calendarizzazione delle aste.
Secondo l'articolo 579 del Codice di procedura civile, che racchiude gli elementi fondamentali delle procedure relative alle aste giudiziarie, chiunque ha il diritto di partecipare a un'asta giudiziaria all'infuori del proprietario del bene che ha contratto il debito. È inoltre specificato che non è necessaria la rappresentanza tecnica anche se rimane la possibilità di delegare un proprio mandatario con procura speciale per farsi assistere nelle operazioni di compravendita.
Prima di proporre ufficialmente un'offerta il potenziale acquirente ha il diritto di rivolgersi al Custode Giudiziario per visionare il bene e verificarne le caratteristiche e lo stato di manutenzione.
Nell'ordinamento civilistico italiano le aste giudiziarie sono state inserite come degli strumenti giuridici in grado di permettere all'Autorità Giudiziaria di risolvere una controversia di carattere economico tra più soggetti pubblici o privati.
Se un debitore non è in grado di risarcire la somma di denaro ricevuta dal suo creditore questi può rivolgersi al Giudice che a sua volta si occuperà di accertare sia la sussistenza del debito contratto, sia la condizione di insolvenza del debitore.
Se entrambe le condizioni vengono verificate il Giudice dispone la sottrazione forzata di un bene del debitore che verrà venduto tramite asta giudiziaria in modo da devolvere il ricavato della vendita a favore del creditore.
In queste operazioni il Giudice è coadiuvato da un tecnico del Tribunale, in questo caso quello di Taranto, che avrà il compito di individuare un bene mobile o immobile del valore approssimativo della somma oggetto del debito. Dopo l'individuazione il tecnico compilerà la scheda con le caratteristiche tecniche del bene e con l'indicazione del suo valore che serve ad attestare il valore di base dell'asta, sotto il quale non si deve scendere se si vuole proporre un'offerta valida.
Più precisamente, l'offerta in una vendita senza incanto deve coprire il valore di base dell'offerta maggiorato di un quinto del valore complessivo.
Sulla base della scheda compilata dal tecnico viene redatto il relativo annuncio che, secondo l'aggiornamento dell'articolo 490 del Codice di procedura civile, deve essere non solo affisso presso la sede del Tribunale di Taranto, ma anche pubblicato su appositi siti internet per permettere a un numero maggiore di potenziali acquirenti di partecipare all'asta.
A tal proposito si consiglia la consultazione del sito del Tribunale di Taranto dal quale potrete leggere gli annunci relativi alla vendita giudiziaria di beni mobili e immobili e conoscere la calendarizzazione delle aste.
Secondo l'articolo 579 del Codice di procedura civile, che racchiude gli elementi fondamentali delle procedure relative alle aste giudiziarie, chiunque ha il diritto di partecipare a un'asta giudiziaria all'infuori del proprietario del bene che ha contratto il debito. È inoltre specificato che non è necessaria la rappresentanza tecnica anche se rimane la possibilità di delegare un proprio mandatario con procura speciale per farsi assistere nelle operazioni di compravendita.
Prima di proporre ufficialmente un'offerta il potenziale acquirente ha il diritto di rivolgersi al Custode Giudiziario per visionare il bene e verificarne le caratteristiche e lo stato di manutenzione.
Approfondisci l'argomento delle aste giudiziarie:
- Aste giudiziarie
- Aste giudiziarie Alessandria
- Aste giudiziarie Ancona
- Aste giudiziarie Arezzo
- Aste giudiziarie Bari
- Aste giudiziarie Belluno
- Aste giudiziarie Bergamo
- Aste giudiziarie Biella
- Aste giudiziarie Bologna
- Aste giudiziarie Brescia
- Aste giudiziarie Cagliari
- Aste giudiziarie Catania
- Aste giudiziarie Como
- Aste giudiziarie Ferrara
- Aste giudiziarie Firenze
- Aste giudiziarie Foggia
- Aste giudiziarie Frosinone
- Aste giudiziarie Genova
- Aste giudiziarie Grosseto
- Aste giudiziarie Lecco
- Aste giudiziarie Milano
- Aste giudiziarie Modena
- Aste giudiziarie Padova
- Aste giudiziarie Livorno
- Aste giudiziarie Macerata
- Aste giudiziarie Mantova
- Aste giudiziarie Messina
- Aste giudiziarie Napoli
- Aste giudiziarie Pavia
- Aste giudiziarie Piacenza
- Aste giudiziarie Salerno
- Aste giudiziarie Siracusa
- Aste giudiziarie Torino
- Aste giudiziarie Trento
- Aste giudiziarie Treviso
- Aste giudiziarie Udine
- Aste giudiziarie Venezia
- Aste giudiziarie Verona
- Aste giudiziarie Sassari
- Aste giudiziarie Savona
- Aste giudiziarie Taranto
- Aste giudiziarie Teramo
- Aste giudiziarie Trieste
- Aste giudiziarie Varese
- Aste giudiziarie Verbania
- Aste giudiziarie Vicenza