Aste giudiziarie Trieste

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle aste giudiziarie Trieste per parteciparvi in modo informato e conoscere le procedure da seguire per presentare un'offerta valida in risposta all'annuncio pubblicato dal tribunale.
Le aste giudiziarie, infatti, pur essendo degli strumenti dotati di impatto economico e con ricadute anche nel mercato immobiliare, sono state introdotte nel nostro ordinamento giudiziario per risolvere una controversia economica tra due parti che non potrebbero risolverla altrimenti. Se infatti due soggetti sottoscrivono un rapporto creditizio e il debitore si ritrovi nella condizione di non poter restituire la somma ricevuta nei tempi e nei modi indicati nel patto sottoscritto, il creditore può rivolgersi all'Autorità Giudiziaria.
Il Giudice, ricevuta la richiesta del creditore, deve prima accertare la sussistenza del debito, poi la condizione di mancanza di liquidità del debitore che, se vengono soddisfatti entrambi questi requisiti, subirà una sottrazione forzata di un proprio bene che abbia un valore approssimativo a quello della cifra oggetto del debito ancora da saldare.
Per effettuare l'individuazione e la valutazione del bene viene incaricato un tecnico del Tribunale, in questo caso quello di Trieste, che con la sua stima attesterà anche il valore di base dell'asta, cioè la soglia economica sotto la quale non si può scendere se si vuole presentare un'offerta valida.
Tramite la scheda compilata dal tecnico, che deve contenere anche le caratteristiche tecniche del bene e l'ubicazione, viene redatto il relativo annuncio dalla Cancelleria del Tribunale.
Questa dovrà poi occuparsi di diffondere l'annuncio sia in modalità cartacea (tramite affissione presso la sede centrale del Tribunale), sia in modalità telematica (con pubblicazione su appositi siti internet). Uno dei siti da consultare a questo proposito è quello del Tribunale di Trieste, dove potrete trovare gli annunci delle aste giudiziarie ancora aperte, consultare gli archivi delle vendite già concluse e reperire le informazioni utili sulla tipologia d'asta e sui documenti da presentare.
Come espressamente previsto dall'articolo 579 del Codice di procedura civile chiunque, soggetto pubblico o privato, può partecipare a una vendita giudiziaria, a eccezione del debitore proprietario del bene oggetto dell'asta. Dallo stesso articolo si evince che non è necessaria essere rappresentanti da un professionista per presentare la propria offerta ma c'è la possibilità di delegare un proprio mandatario munito di procura speciale.
Le aste giudiziarie, infatti, pur essendo degli strumenti dotati di impatto economico e con ricadute anche nel mercato immobiliare, sono state introdotte nel nostro ordinamento giudiziario per risolvere una controversia economica tra due parti che non potrebbero risolverla altrimenti. Se infatti due soggetti sottoscrivono un rapporto creditizio e il debitore si ritrovi nella condizione di non poter restituire la somma ricevuta nei tempi e nei modi indicati nel patto sottoscritto, il creditore può rivolgersi all'Autorità Giudiziaria.
Il Giudice, ricevuta la richiesta del creditore, deve prima accertare la sussistenza del debito, poi la condizione di mancanza di liquidità del debitore che, se vengono soddisfatti entrambi questi requisiti, subirà una sottrazione forzata di un proprio bene che abbia un valore approssimativo a quello della cifra oggetto del debito ancora da saldare.
Per effettuare l'individuazione e la valutazione del bene viene incaricato un tecnico del Tribunale, in questo caso quello di Trieste, che con la sua stima attesterà anche il valore di base dell'asta, cioè la soglia economica sotto la quale non si può scendere se si vuole presentare un'offerta valida.
Tramite la scheda compilata dal tecnico, che deve contenere anche le caratteristiche tecniche del bene e l'ubicazione, viene redatto il relativo annuncio dalla Cancelleria del Tribunale.
Questa dovrà poi occuparsi di diffondere l'annuncio sia in modalità cartacea (tramite affissione presso la sede centrale del Tribunale), sia in modalità telematica (con pubblicazione su appositi siti internet). Uno dei siti da consultare a questo proposito è quello del Tribunale di Trieste, dove potrete trovare gli annunci delle aste giudiziarie ancora aperte, consultare gli archivi delle vendite già concluse e reperire le informazioni utili sulla tipologia d'asta e sui documenti da presentare.
Come espressamente previsto dall'articolo 579 del Codice di procedura civile chiunque, soggetto pubblico o privato, può partecipare a una vendita giudiziaria, a eccezione del debitore proprietario del bene oggetto dell'asta. Dallo stesso articolo si evince che non è necessaria essere rappresentanti da un professionista per presentare la propria offerta ma c'è la possibilità di delegare un proprio mandatario munito di procura speciale.
Approfondisci l'argomento delle aste giudiziarie:
- Aste giudiziarie
- Aste giudiziarie Alessandria
- Aste giudiziarie Ancona
- Aste giudiziarie Arezzo
- Aste giudiziarie Bari
- Aste giudiziarie Belluno
- Aste giudiziarie Bergamo
- Aste giudiziarie Biella
- Aste giudiziarie Bologna
- Aste giudiziarie Brescia
- Aste giudiziarie Cagliari
- Aste giudiziarie Catania
- Aste giudiziarie Como
- Aste giudiziarie Ferrara
- Aste giudiziarie Firenze
- Aste giudiziarie Foggia
- Aste giudiziarie Frosinone
- Aste giudiziarie Genova
- Aste giudiziarie Grosseto
- Aste giudiziarie Lecco
- Aste giudiziarie Milano
- Aste giudiziarie Modena
- Aste giudiziarie Padova
- Aste giudiziarie Livorno
- Aste giudiziarie Macerata
- Aste giudiziarie Mantova
- Aste giudiziarie Messina
- Aste giudiziarie Napoli
- Aste giudiziarie Pavia
- Aste giudiziarie Piacenza
- Aste giudiziarie Salerno
- Aste giudiziarie Siracusa
- Aste giudiziarie Torino
- Aste giudiziarie Trento
- Aste giudiziarie Treviso
- Aste giudiziarie Udine
- Aste giudiziarie Venezia
- Aste giudiziarie Verona
- Aste giudiziarie Sassari
- Aste giudiziarie Savona
- Aste giudiziarie Taranto
- Aste giudiziarie Teramo
- Aste giudiziarie Trieste
- Aste giudiziarie Varese
- Aste giudiziarie Verbania
- Aste giudiziarie Vicenza