Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Aste giudiziarie Macerata

Aste giudiziarie Macerata

Aste giudiziarie Macerata
Le indicazioni utili per partecipare informati alle aste giudiziarie Macerata: la normativa di riferimento, le caratteristiche principali, le procedure da espletare, gli annunci di vendita e altre curiosità utili.

Le aste giudiziarie sono state inserite nel nostro ordinamento civile giudiziario come strumenti in grado di risolvere controversie di carattere creditizio tra due parti. Se infatti viene contratto un debito al quale il debitore non può più far fronte per problemi di solvibilità, il creditore può rivolgersi all'autorità giudiziaria per ottenere la restituzione della somma in oggetto.
Il Giudice, a questo punto, deve accertare la condizione di insolvibilità e la sussistenza del debito e prosegue con la sottrazione forzata di un bene e la successiva vendita per poter restituire la somma al creditore.

In questi passaggi il Giudice viene aiutato da un tecnico apposito del Tribunale che deve prima individuare e poi valutare un bene mobile o immobile del valore approssimativo della cifra costituente il debito. Questa valutazione servirà anche ad attestare il valore di base dell'asta sotto il quale non si può scendere per proporre un'offerta. Nello specifico bisogna considerare che una proposta valida è quella che corrisponde almeno il valore di base maggiorato di un quinto del valore complessivo.
A seconda della tipologia d'asta alla quale si partecipa (con o senza incanto) la modalità e la tipologia della proposta può cambiare.

Una volta individuato il bene da vendere, il Tribunale deve preoccuparsi di redigere e diffondere il relativo annuncio di vendita. L'articolo 490 del Codice di procedura civile è stato recentemente aggiornato per prevedere l'obbligo di diffusione non solo presso la sede del Tribunale, ma anche su appositi siti internet che fungono da motore di ricerca.
È inoltre stabilito dalla normativa che chiunque, soggetto pubblico o privato, possa partecipare all'asta giudiziaria, a eccezione del proprietario dell'immobile che ha contratto il debito. Non è inoltre necessaria la rappresentanza tecnica per proporre un'offerta ma è concessa la possibilità di delegare un proprio mandatario con procura speciale.

L'aspirante acquirente, inoltre, prima di presentare ufficialmente una proposta può richiedere al Custode Giudiziario di visionare il bene per verificare lo stato di manutenzione e usura e verificare le corrispondenze con le caratteristiche indicate nell'annuncio.

Sul sito del Tribunale di Macerata sono disponibili tutti gli annunci delle aste giudiziarie, la calendarizzazione e l'archivio delle aste già concluse, nonché tutte le indicazioni per partecipare alla vendita giudiziaria.