Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Aste giudiziarie Salerno

Aste giudiziarie Salerno

Aste giudiziarie Salerno
Una panoramica dettagliata e completa sulle aste giudiziarie Salerno: come partecipare, dove trovare gli annunci, le tipologie di vendite giudiziarie e le procedure da espletare per presentare un'offerta.

Se hai intenzione di acquistare un bene mobile o immobile e vuoi risparmiare sul prezzo, oltre ad avere garanzie sull'espletamento delle procedure relative, le aste giudiziarie possono rappresentare la soluzione ideale.
In realtà la finalità principale delle aste giudiziarie è quella di risolvere una controversia di carattere economico tra due soggetti; la vendita è solo lo strumento con il quale lo scopo viene raggiunto. Le vendite giudiziarie, infatti, sono degli strumenti giuridici ideati per risolvere delle situazioni creditizie problematiche.
Se infatti un debitore non riesce a risarcire la somma ricevuta in prestito per mancanza di liquidità, il creditore può decidere di rivolgersi all'autorità giudiziaria. Il Giudice a questo punto dovrà accertare la sussistenza del debito, valutare la condizione di insolvibilità del debitore e disporre la sottrazione forzata di un bene del debitore che poi verrà venduto tramite asta giudiziaria in modo da estinguere il debito con il ricavato dell'asta.

Alle operazioni di individuazione e valutazione del bene procede un tecnico specifico del Tribunale che con la sua valutazione sull'immobile fissa anche il valore di base dell'asta. Una volta inviata la documentazione al Tribunale questo deve occuparsi della pubblicazione dell'annuncio sia presso gli uffici della propria sede che su appositi siti internet, come stabilito da appositi aggiornamenti normativi.
Per questo si consiglia di accedere nella sezione apposita del sito del Tribunale di Salerno per trovare e consultare gli annunci delle aste giudiziarie relative a beni mobili e immobili, visionare la calendarizzazione degli eventi di vendita e accedere all'archivio delle aste già concluse.

È importante considerare, al momento della presentazione della propria offerta, che questa deve corrispondere il valore di base dell'asta maggiorato di almeno un quinto del valore complessivo del bene.
L'aspirante acquirente, prima di procedere con la proposta ufficiale, ha la facoltà di rivolgersi al Custode Giudiziario per visitare il bene e valutarne sia lo stato di manutenzione che la corrispondenza delle caratteristiche rispetto a quelle indicate nell'annuncio.
Non è necessario avere una rappresentanza tecnica per proporre la propria offerta ma esiste la possibilità di delegare un proprio mandatario munito di procura speciale. Alle aste giudiziarie possono partecipare tutti, sia soggetti pubblici che privati, a eccezione del debitore.