Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Aste giudiziarie Trento

Aste giudiziarie Trento

Aste giudiziarie Trento
Tutte le informazioni che avresti voluto sapere sulle aste giudiziarie Trento: in cosa consistono, come si svolgono, come reperire gli annunci, come proporre un'offerta valida e quali sono le normative di riferimento.

Le aste giudiziarie sono degli strumenti giuridici che servono a perseguire il fine di risolvere delle controversie di carattere economico tra due soggetti. Conseguenza di questo scopo è la compravendita di un bene mobile e immobile che apporta dei benefici sia al potenziale acquirente che al soggetto che ha sollevato la questione giuridica.

Nello specifico, quando viene contratto un debito e il debitore si trova nella condizione di non poter restituire la somma ricevuta per mancanza di liquidità, il creditore può decidere di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria per ottenere il risarcimento della somma.
Il Giudice, una volta accolta la richiesta del creditore, deve accertare la reale esistenza del debito e della mancata estinzione, oltre a verificare lo stato di insolvenza e di mancanza di liquidità del debitore. Effettuati questi passaggi, se il debitore non può provvedere altrimenti a far fronte al debito può subire una sottrazione forzata di un bene mobile o immobile dalla cui vendita verrà ricavata la somma necessaria per la risoluzione della controversia.
Il bene da sottrarre deve essere individuato da un tecnico del Tribunale di competenza, in questo caso quello di Trento, e valutato dallo stesso in modo che il bene che verrà bandito all'asta sia del valore approssimativo della cifra oggetto del debito.

Con la valutazione del bene e con la scheda tecnica compilata dal tecnico viene redatto l'annuncio relativo che dovrà essere pubblicato non solo presso gli uffici del Tribunale ma anche su appositi siti internet, come stabilito dall'aggiornamento dell'articolo 490 del Codice di procedura civile per aumentarne l'accessibilità a un numero più ampio di aspiranti acquirenti.

Prima di procedere con la proposizione della propria offerta ufficiale il potenziale acquirente ha il diritto di rivolgersi al Custode Giudiziario per visionare il bene mobile o visitare il bene immobile al fine di attestare la corrispondenza della caratteristiche contenute nell'annuncio e per accertarne le condizioni di manutenzione.

L'articolo 570 del Codice di procedura civile stabilisce che chiunque, soggetto pubblico o privato, possa partecipare alle aste giudiziarie, a eccezione del debitore. Non è inoltre necessaria la rappresentanza tecnica per proporre un'offerta e seguire le procedure ma rimane salva la possibilità di delegare un proprio mandatario con procura speciale.