L'
IMU - Imposta municipale propria o Imposta municipale unica - è un'imposta del sistema tributario italiano che, dal 1° gennaio 2012, ha sostituito sia l'ICI che l'
IRPEF sui cosiddetti redditi fondiari.
Iniziamo con alcune precisazioni inerenti le
responsabilità di pagamento poiché tale imposta deve essere pagata dal
proprietario dell’immobile, salvo la presenza di un soggetto che goda di un diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie. In suddetta circostanza deve essere il titolare del diritto a pagare l’IMU.
Nel caso in cui si risulti essere
titolari di un immobile affittato o sfitto, il pagamento dell’IMU
compete al proprietario dell’immobile.
La
Legge di Stabilità del 2014 ha apportato alcune
variazioni poiché
nasce la IUC - Imposta Unica Comunale, una imposta strutturata e suddivisa in:
- IMU – la tassa sopra citata dedicata al possesso di immobili, ad esclusione della prima casa. E’ bene precisare che gli immobili differenti dall’abitazione principale, pagheranno ancora l’IMU. Inoltre i titolari di un’abitazione non locata nel medesimo Comune in cui si ha l’abitazione principale devono pagare anche il 50% dell’IRPEF sulla rendita catastale dell’immobile. Infine, vi ricordiamo che nei capoluoghi di provincia, in seguito ad accordi tra le organizzazioni dei proprietari, degli inquilini ed i Comuni, la tassazione sugli affitti gode di una riduzione al 15% per la cedolare secca sugli immobili locati a canone concordato.
- TASI - Tassa sui servizi indivisibili, ovvero l’imposta sui servizi comunali indivisibili a favore della collettività. Le persone che affittano un immobile vedranno la somma di pagamento della TASI ripartita tra proprietario e inquilino. Il soggetto che affitta l’immobile dovrà versare una cifra che oscilla fra il 10 e il 30% del totale da pagare e tale somma di pagamento viene definita dal singolo Comune in cui è ubicato l’immobile. E’ bene precisare che, in questo caso, se l’inquilino non paga la responsabilità non cade sul proprietario dell’immobile.
- TARI - Tassa sui rifiuti, la tassa sulla produzione di rifiuti.
Per avere maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito web del Comune di competenza dell’immobile.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.