Le recenti innovazioni tecnologiche hanno reso possibili soluzioni alla portata di tutti come la Smart Home in grado di semplificare la vita di tutti giorni. Ma di cosa si tratta, nello specifico? Scopriamolo insieme.
Smart Home significa, sostanzialmente, una casa intelligente completamente automatizzata, u'abitazione dove sarà possibile comandare le tapparelle con comandi vocali e accendere le luci semplicemente entrando in una stanza.
Un tempo, la Smart Home era una sorta di sogno irrealizzabile, relegato all’ambito della fantascienza, ma oggi è diventata realtà e garantisce maggiore sicurezza e una praticità pensata per semplificare le incombenze quotidiane.
Rientrano nell’ambito della Smart Home anche i sistemi sofisticati di antifurto che sono controllati con display LCD, con telecomando o direttamente con un semplice smartphone.
La Smart Home è una casa intelligente, una casa che utilizza un impianto integrato di tipo domotico per assicurare sicurezza e comfort agli abitanti e farli sentire a proprio agio senza essere invadente.
Gli utenti, infatti, saranno in grado di gestire una miriade di funzionalità interne direttamente dall’interno della casa e potranno attivare i dispositivi in qualsiasi momento. La Smart Home è stata pensata anche per ottimizzare i carichi energetici e per creare scenari su misura sulla base delle proprie specifiche necessità.
Le Smart Home funzionano grazie ad una unità centrale alla quale vengono collegati una serie di dispositivi periferici. Grazie all’unità centrale, gli utenti potranno amministrare tutte le funzioni domestiche, dall’accensione delle luci fino al funzionamento delle installazioni termiche e idriche.
L’utente potrà esercitare il controllo completo della Smart Home accedendo al sistema con interfacce appositamente dedicate e di facile utilizzo che includono telecomandi, touch screen, tastiere e computer.
Decidere di dotarsi di una Smart Home significa sfruttare l’integrazione dei sistemi per migliorare la vivibilità domestica. Si tratta infatti di un sistema automatizzato che consente di programmare ogni specifica funzione a orari programmati.
Anche chi avesse particolari esigenze di sicurezza potrà contare sulla Smart Home per dormire sonni tranquilli, in quanto potrà programmare l’invio di chiamate nel caso si verificassero situazioni a rischio.
In tempi di crisi economica, inoltre, è consigliato dotarsi di una Smart Home per sfruttare la tecnologia domotica e ottenere risparmi anche ingenti di energia, che verrà utilizzata solo all’occorrenza. La Smart Home, secondo gli addetti ai lavori, consente infatti di ottimizzare i consumi e anche di ridurre in modo non marginale i costi di gestione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.