Una guida pratica e completa per saperne di più sul
rendimento buoni fruttiferi postali: le tipologie, le caratteristiche, le percentuali, come e dove trovare gli strumenti di calcolo e tante altre informazioni.
Se hai sottoscritto un contratto con Poste Italiane in merito a uno dei tanti strumenti finanziari che permettono di avere un rendimento, è consigliabile conoscere più a fondo come funziona il rendimento dei
buoni fruttiferi postali per sapere come scegliere il prodotto meno rischioso che risponda meglio alle vostre esigenze di investimento. Non tutti i prodotti postali, infatti, hanno le stesse
condizioni di sottoscrizione e non tutti assicurano lo stesso tipo di rendimento, soprattutto in merito al medio o al lungo termine.
Innanzitutto bisogna sapere che la
Cassa Depositi e Prestiti ha deciso di rendere pubbliche le emissioni dei dati postali il giorno 10 del mese. Questo significa che in concomitanza con la pubblicazione e la diffusione di questi dati si può conoscere lo stato degli investimenti e dei tassi che vengono applicati. Questi dati risultano particolarmente importanti soprattutto se è stato sottoscritto un prodotto finanziario che prevede dei tassi variabili di interesse.
Sul
sito di Poste Italiane, nella sezione dedicata ai prodotti Bancoposta (e più nello specifico ai buoni fruttiferi), potrete trovare delle preziose informazioni sul rendimento dei vari strumenti di investimento.
Di seguito vengono riportati i
prodotti postali con il tipo di rendimento e la durata: BFP3x3Fedeltà con rendimento fisso crescente e durata media/lunga; BFPEuropa con rendimento fisso+variabile e durata media; BFP3x4Risparmi Nuovi con rendimento fisso crescente e durata media/lunga; BFPDiciotto mesi con rendimento fisso crescente e durata breve; BFP3x4 con rendimento fisso crescente e durata media/lunga; BFPDedicati ai minori con rendimento fisso crescente e una durata breve/media; gli Ordinari con rendimento fisso crescente e durata lunga; gli Indicizzati inflazione con rendimento fisso+variabile e lunga durata; BFPEredità Sicura con rendimento fisso crescente e durata media; BFPImpresa con tasso fisso e durata breve.
Non possono più essere sottoscritti i seguenti prodotti postali: BFP a 3 anni Plus, BFP Indicizzati a scadenza, BFPPremia, BFP 3.50, BFP A Termine, BFPFedeltà, BFPDiciottomesiPlus, BFP a 2 anni Plus, BFPRisparmi Nuovi, BFP a 3 anni Fedeltà, BFPRenditalia, BFP7Insieme.
Da considerare anche per il rendimento dei propri buoni fruttiferi sono il Piano di risparmio “risparmiodisicuro” e il Piano di risparmio Piccoli e Buoni.