Fondi comuni di investimento
I fondi comuni di investimento sono degli istituti di intermediazione finanziaria che hanno lo scopo di investire nel modo migliore i capitali raccolti dai risparmiatori al fine di creare valore, mediante la gestione degli asset, sia per i gestori del fondo che per i risparmiatori.
Come funzionano i fondi comuni di investimento?
I partecipanti dei fondi comuni di investimento sono detti fondisti e sono in sostanza dei risparmiatori che hanno investito nelle attività del fondo e hanno acquisito delle quote utilizzando i propri capitali.
I fondi comuni di investimento sono contraddistinti anche da una società di gestione, ovvero il fulcro gestionale dell’attività del fondo con la funzione di avviare il fondo, di stabilire il regolamento e gestirne il portafoglio.
Le banche depositarie dei fondi comuni di investimento custodiscono i titoli del fondo e ne tengono il patrimonio. Non solo, esercitano anche un ruolo di controllo di legittimità sulle attività del fondo comune di investimento tenendo conto delle norme della Banca d’Italia.
Chi decide di entrare in un fondo comune di investimento deve sostenere alcuni costi fissi come la commissione d’ingresso, pagata al momento del primo versamento. Esistono anche dei fondi che non prevedono la commissione di ingresso e sono chiamati “no load”.
Tra le spese da sostenere c'è anche la commissione di gestione, ovvero il costo sostenuto dai fondisti per la gestione dei fondi comuni di investimento. La commissione è calcolata su base annua e viene corrisposta con cadenza mensile, trimestrale o semestrale.
Infine, si dovrà anche saldare l’extracommissione di performance, ovvero una commissione opzionale che viene autodeliberata da alcuni fondi se il loro rendimento supera una certa soglia. Chiunque volesse investire in fondi comuni di investimento può consultare quotidianamente il valore unitario di tutte le quote dei diversi fondi così da operare la scelta migliore.
Le tre tipologie di fondi comuni di investimento sono i fondi azionari, quelli obbligazionari e quelli bilanciati.
I fondi azionari investono quasi sempre in azioni o obbligazioni convertibili. Di solito i fondi azionari sono i più rischiosi ma garantiscono rendimenti elevati e oscillazioni minori a quelle dei titoli azionari semplici.
I fondi obbligazionari invece sono fondi che investono quasi esclusivamente in obbligazioni ordinarie e in titoli di Stato. Si tratta di fondi che hanno il vantaggio di correre pochi rischi, ma chiaramente sono anche meno redditizi.
I fondi bilanciati infine sono fondi che mirano a bilanciare gli investimenti così da garantire profili di rischio intermedi tra quelli azionari e obbligazionari.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.