L'Imposta Regionale sulle Attività Produttive, abbreviata in
IRAP è una tassa che interessa attività come:
- Società di capitali quali S.p.a., S.r.l. e S.a.p.a.
- Enti che esercitano un'attività commerciale
- Pubbliche Amministrazioni (Stato, Regioni, Province, Comuni, ecc.)
- Enti e società non residenti (a prescindere dalla loro tipologia)
- Società cooperative
- Società in accomandita semplice
- Persone fisiche che esercitano un'attività commerciale o arti e professioni, ad esclusione di chi rientra nel regime dei minimi
- Produttori agricoli con un volume d'affari superiore a 2.582,28€ o a 7.746,85€ (nel caso operino in comuni montani o con meno di mille abitanti)
Come si calcola l'IRAPA differenza dell'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) il
calcolo dell'IRAP si basa non sull'utile ma sul fatturato. Questo significa che la base imponibile IRAP è determinata dalla differenza tra il Valore della Produzione e i Costi della Produzione (secondo lo schema di bilancio previsto dal Codice Civile), al netto delle spese sostenute per il personale o per i lavoratori autonomi coinvolti nell'attività, delle perdite sui crediti e degli eventuali interessi su canoni di leasing.
Individuare i costi deducibili è in realtà piuttosto semplice, poiché sono gli stessi previsti da IRPEF e IRES: questo significa che se una spesa non è deducibile ai fini IRPEF non lo è nemmeno per l'IRAP.
Alla base imponibile IRAP così individuata deve essere applicata quindi un'aliquota, che è del 3,90% ad esclusione delle Regioni, che possono variarla al massimo dell'1%.
Per le modalità di versamento IRAP si seguono le stesse previste per l'imposta sui redditi.
Rimborso IRAPQualora il contribuente in questione abbia sostenuto costi del lavoro e oneri finanziari non deducibili è possibile compilare un'
istanza di rimborso IRAP entro 48 mesi dal pagamento, consegnandola (a mano o con raccomandata A/R) all'Agenzia delle Entrate di competenza.
In questo caso, infatti il Decreto Legge n. 185 del 2008 prevede la possibilità di dedurre dall'imposta sul reddito il 10% dell'IRAP versata