Nel caso dei contratti per la fornitura di beni e servizi, oppure alla richiesta di un
prestito o di un finanziamento, quella della
fideiussione è ormai pratica comune. Oltre ai due soggetti principali, creditore e debitore, entra in gioco anche un terzo soggetto, con la funzione di garante.
La funzione del garante, che può essere una persona fisica oppure una società, è quella di subentrare nei pagamenti nel caso il debitore si trovi nell'impossibilità di sostenerli.
Sempre più spesso per ottenere una fideiussione ci si rivolge a soggetti specializzati come banche, compagnie assicurative o società finanziarie. Le modalità offerte, così come le tempistiche della pratica e i costi del servizio, possono variare ed è importante perciò richiedere alcuni preventivi in modo da poter scegliere serenamente fra le opzioni a disposizione.
Tipologie di fideiussioneEsistono diverse tipologie di fideiussione:
- Fideiussione illimitata: viene garantita l'intera somma in questione.
- Fideiussione con beneficio di escussione: il fideiussore può esigere che prima di rivolgersi a lui il creditore sottoponga a esecuzione forzata i beni del debitore.
- Fideiussione pro-quota: si tratta di una modalità secondo la quale il debito viene distribuito fra diversi garanti e ognuno di essi garantisce per una quota predefinita.
Esiste poi la
fideiussione a prima richiesta, modalità che per molti aspetti è consigliata nella maggior parte dei casi. Nella fideiussione a prima richiesta, infatti, il garante è tenuto al pagamento della somma in questione senza possibilità di eccezione. Questo significa che se il debitore si trova nell'impossibilità di saldare un pagamento, il creditore dovrà rivolgersi direttamente al fideiussore e questo non potrà opporsi in alcun modo.
Questo tipo di fideiussione offre maggiori garanzie ad entrambe le parti, quindi sia al creditore (colui che fornisce un servizio) che al debitore (colui che può trovarsi ad aver bisogno di liquidità dal garante esterno).
Prima di scegliere l'offerta più allettante si consiglia pertanto di informarsi sulle modalità, accertandosi di un eventuale beneficio di escussione.