Per ottenere un prestito, un finanziamento, un mutuo oppure per la firma di un contratto d'affitto, può capitare che venga richiesta una
garanzia fideiussoria. Questo significa che chi concede il servizio in questione desidera tutelarsi rispetto alla possibilità del mancato pagamento di una o più rate e richiede un soggetto garante che si proponga di subentrare e saldare la somma dovuta.
La fideiussione è quindi una pratica molto diffusa, soprattutto quando a richiedere un servizio sono lavoratori autonomi, imprenditori o soggetti per i quali non è possibile dimostrare un reddito fisso o uno stato patrimoniale.
Il garante per una fideiussione può essere anche un amico o un familiare, ma molto più spesso capita di rivolgersi a
istituti bancari,
compagnie assicurative o
società finanziarie. Questi soggetti sono specializzati in fideiussioni e possono offrire dei preventivi realistici, comprensivi anche dei tempi necessari per il disbrigo della pratica.
Polizza fideiussoriaSpesso chiamata anche polizza fideiussoria, la
fideiussione assicurativa avviene quando a fare da garante è una società assicurativa. Si tratta di una modalità molto più semplice rispetto a quella offerta generalmente dalle banche, sia per i tempi necessari alla stipula del contratto che per le garanzie richieste.
La compagnia assicurativa richiede infatti il pagamento di un
premio a fronte del servizio offerto, senza obbligare il contraente a impegnare il proprio capitale o le proprietà immobiliari. Il premio può essere pagato in soluzione unica, oppure dilazionato in rate.
Se quindi necessitate di una fideiussione e non avete molto tempo a disposizione, la fideiussione assicurativa potrebbe fare al caso vostro, poiché la procedura può essere conclusa anche nel giro di qualche giorno.
Si consiglia comunque di tutelarsi da condizioni svantaggiose o brutte sorprese richiedendo
preventivi a società diverse. In questo modo sarà possibile avere dei termini di paragone e scegliere serenamente il contratto più adatto alle proprie esigenze.