Con
digitale terrestre si intende la
televisione digitale terrestre, ovvero quella trasmessa e ricevuta da antenne terrestri, quelle che tutti abbiamo sul tetto delle nostre abitazioni e che non sfruttano piattaforme satellitari, attraverso un segnale digitale.
Fino a qualche anno fa il segnale televisivo raccolto dalle nostre antenne era analogico mentre ora, in seguito alle indicazioni della UE, si è avuto il completo passaggio, anche in Italia, al segnale di tipo digitale.
Per potere captare questo segnale, però, non è sufficiente la sola antenna: abbiamo tutti sperimentato, negli ultimi anni, come sia stato necessario o acquistare un decoder DTT (sigla che sta per "televisione digitale terrestre") oppure un nuovo televisore con decoder integrato, per potere vedere i nostri programmi preferiti di sempre.
Ma quali sono i reali vantaggi del digitale terrestre rispetto alla "vecchia" tv analogica?
- Una migliore qualità audio e video, ovvero immagini più nitide e deifnite e suoni più puliti, grazie alla caratteristica del digitale di essere meno soggetto a disturbi ed interferenze rispetto all'analogico
- La possibilità di ricevere trasmissioni in HD, ovvero in alta definizione: sono sempre di più le emittenti che trasmetto in HD
- La possibilità di interagire, attraverso il telecomando, con le trasmissioni che sono predisposte per queste nuove funzioni
- Molti più canali disponibili per l'utente: il segnale è sottoposto ad un tipo di compressione che libera parecchio spazio sulla banda, permettendo così un notevole incremento dell'offerta
- La possibilità di guardare i film in formato 16:9, in modo da avere una resa molto simile a quella delle sale di proiezione.
Però, assieme ai vantaggi, è presente anche qualche più o meno piccolo svantaggio:
- Alcune zone non sono ancora state raggiunte dal segnale del digitale terrestre, a causa di particolari conformazioni orografiche del territorio
- Il segnala analogico degrada, se disturbato, in maniera graduale e costante, permettendo comunque la visione delle trasmissioni, anche se con qualità inferiore e con interferenze, mentre il segnale digitale, se non è sufficientemente potente, diventa pressoché indecifrabile e impedisce la corretta visione dei programmi.
In Italia la transizione al digitale terrestre è ormai completata per tutte le regioni, anche se sussistono ancora, in determinate aree soprattutto montane, problemi di ricevimento di segnale. Per ovviare a questo problema le principali emittenti pubbliche e private hanno attivato il servizio
tvsat, che sfrutta le tecnologie satellitari per raggiungere tutti gli utenti.