L’
antenna Vhf, a differenza di quella
Uhf, consente di accedere a
frequenze poco elevate, pertanto gli elementi dell’antenna saranno maggiori, in quanto hanno bisogno di una minore concentrazione ma di una maggiore estensione per poter funzionare correttamente e acquisire il maggior segnale possibile. Le antenne Vhf, per poter operare, devono essere distanziate l’una dall’altra: tale separazione consente di ottimizzare le prestazioni e, inoltre, di ridurre i
costi, in quanto la loro sovrapposizione permette di non dover utilizzare doppi pali o dover effettuare un doppio lavoro per quanto riguarda l’opera di muratura.
Tra le principali
marche di antenne Vhf quelle solitamente consigliate sono la
Comet e la
Diamon, le quali consentono di spendere cifre contenute (intorno ai 200 euro) per l’acquisto della propria antenna. Esse non sono compatibili e presentano dei cavi in perfette condizioni e
resistenti, così da consentire agli utenti di utilizzarli per diverso tempo senza disguidi e senza dover ricorrere alla manutenzione o al cambio dei dispositivi. La scelta del cavo è molto importante per poter utilizzare al meglio le antenne Vhf e sfruttare al massimo le loro potenzialità e sia quelli di lunghezza normale, sia quelli che presentano una lunghezza più contenuta (ovvero intorno ai 15-20 metri) consentono di accedere a
prestazioni molto elevate.
La marca
Belten, insieme a quelle sopracitate, è molto consigliata e, tra i diversi cavi che è possibile reperire per la propria antenna Vhf di tale marca, il 9913 RG8/u ha una lunghezza valida, all’incirca di 30 metri, e la sua capacità di attenuazione è di 1,5 db. E’ possibile installare l’antenna Vhf sul
tetto della propria abitazione, su un
prato o in un’area in prossimità e il cavo è possibile farlo passare sul percorso esterno, utilizzando il tubo
diflex che consente di ottenere prestazioni molto elevate e accedere a segnali e frequenze maggiori rispetto a quelle di altri dispositivi. E’ possibile proteggere i cavi con delle speciali
guaine, pur tuttavia essi sono molto resistenti sia al sole sia alle intemperie e ai diversi agenti e eventi atmosferici, pertanto non è necessario rivestirli (come invece è assolutamente consigliato per i normali cavi del televisore).
Per conoscere tutte le caratteristiche dei diversi modelli delle antenne Vhf e i relativi cavi di collegamento e connessione è possibile accedere
online ai siti delle marche produttrici di codesti articoli oppure recarsi di persona presso un grande
centro specializzato in articoli per le telecomunicazioni.