I saldi estivi sono un periodo di sconti e vendite straordinarie che si tiene durante i mesi dell’estate, per incentivare gli acquisti da parte dei consumatori. Gli sconti devono riguardare le merci della stagione passata, soprattutto per quanto riguarda i capi di vestiario, e non i fondi di magazzino, che dovrebbero essere deprezzati indipendentemente dal periodo di vendita. Per evitare di cadere vittime di incomprensioni e truffe, vi consigliamo
i nostri suggerimenti in merito. Tuttavia, la domanda che si fanno tutti è:
quando iniziano i saldi estivi?Prima di rispondere, è bene definire prima con precisione cosa si intenda per i saldi. Si dovrebbe infatti parlare più precisamente di
vendite straordinarie, che, secondo la normativa italiana (decreto legislativo n. 114/98), sono le vendite di liquidazione, le vendite di fine stagione e le vendite promozionali con condizioni di acquisto “favorevoli, reali ed effettive”. Non tutte le merci dunque saranno sottoposte a sconti nel periodo dei saldi.
In Italia, sono due i periodi di saldi: quello invernale e quello estivo. Concentrandosi sul periodo estivo, bisogna ricordare che
l’apertura dei saldi viene regolamentata da ogni Regione. Quindi, la data di inizio dei saldi estivi non è la stessa in tutto il Paese, ma varia di Regione in Regione. Inoltre, soprattutto nelle grandi città, anche i Comuni possono partecipare alla decisione dell’apertura del periodo di svendite. Infine, l’inizio dei saldi può essere stabilito dopo una consultazione con le associazioni di categoria dei consumatori e dei commercianti.
Generalmente comunque, l’apertura dei saldi estivi avviene
nei primi giorni di luglio, mentre la chiusura si colloca fra fine agosto e inizio settembre. Per conoscere con certezza la data di inizio dei saldi nella vostra zona, consultate il sito istituzionale della vostra Regione, dove ci saranno sicuramente indicazioni in merito. Oppure, se siete abitanti di una grande città, il sito web del Comune comunicherà la data di inizio saldi estivi con buon anticipo.