Le etichette a semaforo sono un sistema già sperimentato su base volontaria in Gran Bretagna a partire dal giugno 2013 e ora allo studio in Francia e in Belgio.
Le etichette a semaforo sperimentate in Inghilterra prevedono un bollino rosso, giallo e verde che viene applicato sulle confezioni degli alimenti con il colore scelto a seconda della quantità di grassi saturi, grassi, sale e zuccheri. Un alimento con bollino verde avrà quindi presumibilmente un basso contenuto di grassi e così via.
Quando la presenza di calore, grassi, sale e zuccheri aumenta oltre una certa soglia di tollerabilità ogni 100 grammi di prodotto, ecco che dal colore verde si passa al giallo e poi al rosso. Molti prodotti e marchi storici sono stati danneggiati dall’introduzione delle etichette a semaforo in Gran Bretagna, motivo per cui esiste un dibattito molto acceso sul tema.
Molti autorevoli esperti hanno infatti espresso dubbi circa l’utilizzo delle etichette a semaforo, che invece hanno visto l’entusiastica approvazione da parte delle multinazionali, che gioverebbero di un sistema basato sul calcolo a porzione con il quale sarebbe possibile diminuire la quantità di snack per ottenere un bollino giallo.
Le etichette a semaforo sono state rimodulate in Francia, paese che ha depositato a Bruxelles il decreto di introduzione del sistema di etichettatura nutrizionale volontario Nutri-score. Si tratta di un sistema basato su cinque colori e lettere (non tre come le classiche etichette a semaforo).
Le etichette a semaforo Nutri-Score catalogano i prodotti alimentari in cinque categorie e attribuiscono a ciascun prodotto un punteggio sulla base di grassi, zuccheri e sale contenuti in 100 grammi di prodotto.
Chi ha deciso di introdurre uno strumento come l'etichetta nutrizionale a semaforo lo fa in teoria per informare la popolazione sulla composizione degli alimenti nell’ottica di una maggiore educazione alimentare.
Anche se ancora imprecise, le etichette a semaforo vengono attualmente aspramente contestate dall’industria alimentare e dai governi di molti paesi europei, tra cui l’Italia, che lo giudicano un sistema sbilanciato ed eccessivamente penalizzante nei confronti di prodotti tipici dell’area Mediterranea.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.