Nel mondo di internet, anche le banche e i loro clienti sono stati molto veloci ad adeguarsi. Quella che in passato era un’operazione possibile solo in filiale, oggi è disponibile anche sul computer di casa: stiamo parlando del
bonifico online. Si tratta di un tradizionale bonifico, quindi dell’operazione di trasferimento di un importo di denaro fra una persona o impresa (ordinante) a un’altra (beneficiario).
In filiale anche coloro che non sono intestatari di un conto possono eseguire un bonifico, presentandosi con la somma in contanti. Al contrario, il bonifico online è disponibile solo per coloro che possiedono un
conto corrente.
All’apertura del conto stesso infatti, la banca mette a disposizione dei propri clienti anche
una sezione riservata sul proprio sito web, a cui è possibile accedere con le credenziali personali (username e password). Da questa sezione potete svolgere tutte le operazioni online, compresi il bonifico o il controllo del vostro saldo.
Il bonifico online ha molti vantaggi rispetto a quello tradizionale. Innanzitutto,
la comodità: per eseguirlo dovete solamente connettervi a internet, inserire le vostre credenziali ed entrare nell’area riservata. Poi, attraverso una procedura molto intuitiva, compilare il modulo online per l’invio del bonifico con tutte le informazioni richieste, che sono le stesse che vi chiederebbe l’operatore in filiale: nome, cognome, ragione sociale e indirizzo, istituto bancario e IBAN del beneficiario, più la causale.
L’altro vantaggio da non sottovalutare riguarda
i costi. Normalmente, il bonifico tradizione
comporta una spesa, che dipende da molti fattori come urgenza, destinazione e così via. Il bonifico online invece vi permette di aggirare l’intermediazione dell’operatore in filiale e ha dunque un costo ridotto, se non gratuito. Considerando poi che i tempi di gestione da parte della banca sono di solito gli stessi di un tradizionale bonifico, comodità e risparmio sono aspetti da considerare con attenzione.
L’unica contro indicazione è che, non affidandosi alla professionalità di un operatore bancario, sia possibile
commettere degli errori nella compilazione dei dati del beneficiario e sbagliare così l’invio. Non preoccupatevi però: molto spesso le banche hanno previsto questa eventualità e mettono a disposizione un certo termine temporale di qualche ora entro il quale cancellare l’operazione.