Il
bonifico bancario è un’operazione molto diffusa a causa della sua comodità e sicurezza. Con esso, è possibile trasferire un certo importo da un conto a un altro, oppure presentarsi in filiale con la somma in contanti. Nonostante la diffusione di questa operazione fra ordinante (chi invia il bonifico) e beneficiario, rimane molta incertezza circa il costo bonifico bancario. Questo avviene perché le varianti da considerare sono molte. Vediamo le principali.
Non esiste infatti una formula infallibile per calcolare il
costo bonifico bancario, né questo è fisso. Un aspetto sempre valido però è che questo costo grava sulle spalle dell’ordinante. Il beneficiario di un bonifico non ne paga il costo.
Detto questo, i fattori che concorrono a stabilire il costo di un bonifico sono molti. Il costo bonifico bancario varia infatti a seconda dell’istituto bancario a cui si rivolge l’ordinante, del tipo di bonifico effettuato,
dell’importo da trasferire e dalle modalità in cui viene svolto il bonifico:
online o
recandosi allo sportello in filiale.
Per quanto riguarda le diverse tariffe imposte dalle banche, il consiglio è di consultare i loro siti web e ricercare i costi offerti da ciascuna per l’operazione di bonifico, per poi scegliere la più conveniente. Fate però molta attenzione, una recente inchiesta ha dimostrato come presso alcune banche per ogni bonifico ci siano
tre diverse voci di spesa: la commissione per il bonifico (il costo che normalmente viene segnalato), la spesa di registrazione del bonifico e la spesa di registrazione della commissione.
Inoltre, una differenza sostanziale intercorre fra i correntisti e quelli che non detengono un conto presso la banca a cui si sono rivolti per il bonifico. Per i primi, molto spesso il costo bonifico bancario è ridotto rispetto a quanto pagato dagli altri clienti e
un’operazione fra correntisti della medesima banca può anche essere gratuita. I correntisti possono poi quasi sempre usufruire dei servizi online della banca, potendo eseguire da casa il proprio bonifico, semplicemente collegandosi a internet. Non a caso, anche i costi dei bonifici online sono agevolati.
Il tipo di bonifico richiesto ne implica il costo. Ad esempio, per un bonifico urgente la banca potrebbe chiedervi una maggiorazione della commissione. Allo stesso modo, i bonifici esteri possono costare di più, ma non quelli diretti
nell’area SEPA. Infine,
i bonifici periodici, quelli utilizzati per pagare le bollette o altre spese fisse, possono essere sottoposti a una tariffa inferiore rispetto a quella normale.