La
digitalizzazione dei servizi al cittadino sta investendo sempre più le pubbliche amministrazioni nella prospettiva di una maggiore
semplificazione e velocizzazione delle procedure per la richiesta, la preparazione e il rilascio dei documenti. È quanto è accaduto anche nell’ambito relativo ai
permessi di soggiorno. Il
controllo permesso di soggiorno è un servizio ideato e concretizzato dalla Polizia di Stato per consentire ai cittadini stranieri e apolidi, in attesa di rilascio del suddetto documento, di
verificare l’effettivo completamento della procedura in pendenza, senza recarsi inutilmente presso gli sportelli dell’Ufficio Immigrazione.
Si tratta di un canale informativo dedicato all’iter amministrativo dei permessi di soggiorno, a cui è possibile accedere tramite il
sito istituzionale della Polizia di Stato. Spostando il cursore sulla sezione “Per il cittadino” in alto a destra, è possibile cliccare sulla voce “Stranieri” per poi andare sulla prima voce a sinistra, denominata “Controlla online il permesso di soggiorno”. L’interessato potrà quindi aprire la
pagina web corrispondente, scegliere la lingua che conosce meglio e inserire nello spazio sottostante il codice della pratica, se la richiesta è stata fatta presto la Questura, oppure il codice dell’assicurata, se la richiesta è stata avviata presso le Poste Italiane. A seguito del clic su “Invia”, dopo qualche istante il sistema emetterà il risultato della ricerca che si esplicita nella prontezza o meno del documento richiesto. Se il permesso di soggiorno è pronto per essere rilasciato, il richiedente può ritirarlo presso uno degli uffici competenti presenti sul territorio, aprendo la corrispondente mappa disponibile sul sito.
Tale servizio di verifica funziona grazie alla rete Internet e al database informativo realizzato in merito dalla Polizia di Stato, al quale i cittadini stranieri o apolidi possono accedere anche
tramite lo smartphone, grazie alle applicazioni previste. Sebbene il sistema non generi informazioni circa lo stato di avanzamento della procedura in atto, fornisce comunque la possibilità di conoscere effettivamente il suo completamento, andando a influire positivamente sullo smaltimento delle code presso gli sportelli per la richiesta di informazioni in merito. Una svolta mirata e decisamente funzionale alla gestione intelligente delle code generate per la richiesta di informazioni da parte dei cittadini stranieri e apolidi interessati.
Per saperne di più sul
ritiro dei permessi di soggiorno è possibile consultare il corrispondente articolo presente nella sezione “
Tasse e Tariffe” di Guida Consumatori. In tale sezione sarà inoltre possibile conoscere ulteriori informazioni circa il
permesso di soggiorno online, la
tipologia CE, il
permesso di soggiorno per studio, oltre che sul
rinnovo del documento. In merito alle pratiche concernenti il soggiorno degli stranieri e degli apolidi è anche possibile consultare il sito del
Portale Immigrazione e quello dello
Sportello Immigrazione.