Il
certificato di matrimonio è la dichiarazione scritta che attesta le informazioni concernenti il rito del matrimonio, ovvero i dati anagrafici dei consorti, la data e il luogo dell’unione, già riportate nel registro di stato civile. Per informazioni maggiormente esaustive in merito all’atto del matrimonio bisognerà far riferimento all’estratto di matrimonio che, oltre alle dichiarazioni contenute nel certificato, specifica anche ulteriori annotazioni marginali, come per esempio la residenza, la cittadinanza, il regime patrimoniale dei coniugi e così via. Con la copia integrale dell’atto di matrimonio, invece, è possibile ottenere la fotocopia autenticata dell’atto trascritto nel registro di stato civile, ove sono presenti tutte le informazioni di cui sopra, comprensive dei dettagli circa il nome del parroco, la chiesta e la residenza. Il certificato di matrimonio rientra tra i documenti che possono essere sostituiti dall’
autocertificazione nei rapporti con gli enti pubblici e con le imprese che forniscono servizi di pubblica utilità.
La redazione del certificato di matrimonio è esente da costi. Per poterlo ritirare è necessario recarsi presso il comune in sui è stato celebrato il rito. Questo implica che, se il matrimonio è avvenuto in un comune diverso da quello di residenza, per ritirare il documento è necessario che l’atto sia stato trascritto anche nel comune in cui viene richiesto. La consegna del certificato è soggetta alla compilazione di uno specifico modulo, dove occorre indicare le generalità di entrambi i coniugi, il luogo e la data dell’avvenimento del rito, oltre che i dati principali concernenti i documenti di identità. Il rilascio del documento è subordinato anche al pagamento dei diritti di certificazione e alla marca da bollo, la cui tariffa è a discrezione dei comuni. Tuttavia oggi è possibile richiedere online la consegna del certificato di matrimonio, grazie ai
servizi web dei comuni italiani. È possibile, inoltre, inviare la richiesta tramite posta elettronica. Grazie ai servizi di richiesta, pagamento e consegna online, i cittadini potranno evitare le lunghe code presso gli sportelli comunali.
Si ricorda che, una volta rilasciato, il certificato di matrimonio ha una
validità di sei mesi. Tuttavia i coniugi possono prolungarne l’efficacia dichiarando l’assenza di variazioni nel documento. Per quanto concerne i tempi di rilascio del certificato di matrimonio e i casi di consegna immediata, possono variare a seconda dei comuni. Per cercare e consultare i siti web dei vari comuni, potete avvalervi del seguente portale online:
http://www.ancitel.it/link/siti/index.cfmPer ottenere ulteriori informazioni circa le sedi comunali in cui è possibile richiedere il certificato di matrimonio, si consiglia di consultare il
sito web delle pagine Bianche, nella sezione documenti e procedure, cliccando su
“Certificato di Matrimonio”: al fondo della pagina potrete inserire il comune presso il quale dovrete recarvi per richiedere i documenti, ottenendo le principali informazioni circa gli uffici competenti.