In sede di colloquio di lavoro oppure nelle fasi finali delle trattative per l'assunzione è pratica comune richiedere un documento che attesti il titolo di studio conseguito. Qualora i requisiti per la posizione in questione comprendano la
laurea, sia essa magistrale,
triennale o specialistica, presentare una certificazione diventa necessario.
È noto a tutti come le segreterie universitarie, spesso oberate di lavoro, non possano ritenersi completamente affidabili per ottenere in breve tempo attestati e certificati. Se l'azienda per la quale vi state candidando offre questa possibilità, si consiglia pertanto di compilare e presentare un'
autocertificazione laurea.
Questo tipo di documento, nel quale il diretto interessato firma una dichiarazione contenente i dettagli del titolo di studio conseguito, tende ad essere accettato molto spesso in sostituzione dell'attestato vero e proprio, in modo da snellire considerevolmente la procedura sia per il candidato che per il recruiter.
Posto che dichiarare il falso è un reato perseguibile penalmente, è consigliabile (e opportuno) prestare molta attenzione nella compilazione del documento. L'azienda, infatti, può decidere di effettuare dei controlli presso l'Ateneo in questione e anche errori dettati da distrazione o commessi in buona fede possono nuocere all'immagine del candidato.
L'autocertificazione laurea può essere semplice e riguardare quindi soltanto il titolo conseguito, oppure comprendere una lista degli esami sostenuti. Quest'ultima modalità è molto diffusa all'estero nelle procedure di selezione per neolaureati.
Di seguito proponiamo un modulo completo per entrambe le modalità, da modificare a seconda delle necessità.
Per la compilazione è necessario avere a portata di mano i propri dati personali (data e comune di nascita, residenza anagrafica, ecc.) e quelli relativi a:
- Ateneo (ad esempio Università degli Studi di Padova)
- Data del conseguimento del titolo o della proclamazione
- Indirizzo di studi (per esempio Economia e Commercio)
- Voto finale
Per quanto riguarda la parte relativa agli esami, invece, sarà necessario indicare data, voto e crediti formativi conseguiti (CFU).
Modulo autocertificazione laurea