L’Agenzia del Demanio è stata istituita nel 1999 a seguito di una riorganizzazione delle strutture interne al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Alcune competenze del Ministero vennero trasferite a diverse Agenzie Fiscali (Entrate, Territorio, Dogane e Demanio). Oggi l’Agenzia è un Ente Pubblico Economico (EPE): è dunque un soggetto giuridico autonomo che opera all’interno della Pubblica Amministrazione, ma che persegue l’interesse pubblico utilizzando modalità organizzative e strumenti di tipo privatistico. Ad esempio, mira alla creazione di valore economico e sociale nella gestione della ricchezza immobiliare dello Stato.
Se dunque lavorate a contatto con la Pubblica Amministrazione o avete intenzione di richiedere informazioni su immobili di proprietà dello Stato, l’Agenzia del Demanio è l’ente a cui dovete rivolgervi. Per un primo approccio potete rivolgervi al Contact Center dell’Agenzia, chiamando gratuitamente il numero verde 800.800.023 o contattando l’Agenzia all’indirizzo e-mail dg.infocontactcenter@agenziademanio.it, comunicando i vostri dati personali e un recapito telefonico. Il Contact Center svolge servizio al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00. Potreste poi essere indirizzati presso la Direzione Regionale più vicina a voi. La Direzione Generale si trova invece al seguente indirizzo: Via Barberini, 38 - 00187 Roma.
Professionisti e utenti di immobili pubblici potrebbero dunque essere interessati a contattare l’Agenzia. Le funzioni principali dell’Agenzia del Demanio riguardano infatti l’amministrazione del patrimonio immobiliare di proprietà pubblica. A questo proposito sono indicate tre priorità d’azione: la valorizzazione degli immobili, l’ottimizzazione degli spazi e la manutenzione del patrimonio pubblico.
Per valorizzazione si intendono tutte le operazioni di valutazione e management volte a creare nuovo valore economico e sociale per le strutture immobiliari statali. La funzione di ottimizzazione si inserisce invece nei piani di riduzione della spesa pubblica: le Amministrazioni devono periodicamente inviare le proprie previsioni triennali per l’utilizzo degli spazi immobiliari, che l’Agenzia dovrà poi approvare, una volta verificatane la fattibilità. Infine, è sempre l’Agenzia a decidere sulle spese in materia di manutenzione del patrimonio pubblico, individuando anche gli esecutori dei lavori.
Per queste ragioni, sapere come mettersi in contatto con l’Agenzia del Demanio è fondamentale.