Le
tariffe PayPal esistono solo per alcuni tipi di transazioni e, in questi casi, si applicano in modo differente (a seconda, prima di tutto, dell’ammontare della transazione). È bene quindi conoscerle, per poter utilizzare al meglio il servizio di pagamento online più popolare negli Stati Uniti (che sta cominciando a spopolare anche qui in Italia).
Intanto, un primo caso: quando invii o ricevi
denaro tra familiari e amici, il trasferimento è
gratis. A meno che questo non venga effettuato tramite una delle
carte di credito o
prepagate abbinate al conto (non quindi attraverso il conto stesso): in questo caso, la tariffa può essere pagata dal mittente oppure dal destinatario (non da entrambi). Quanto? Il 3,4% dell’invio più 0,35 euro.
Però, ci sono tariffe PayPal per le
transazioni con l’estero in cui si richiede conversione di valuta: questo in ogni caso, anche per trasferimenti tra familiari e amici. Viene applicato allora un tasso di cambio (uguale al prezzo all’ingrosso della valuta estera) più una tariffa di conversione. Tutti questi termini sono comunque specificati a questo link. https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-fees-outside
Se, invece, devi
effettuare un acquisto? Il pagamento è sempre
gratis (non ci sono quindi tariffe PayPal): sia che questa transazione avvenga direttamente tramite il
conto, sia attraverso carta di credito o prepagata. La politica del gruppo è infatti quella di agevolare l’invio di pagamento e di porre delle tariffe solo in caso di
ricezione di denaro.
In quest’ultimo caso, invece, le tariffe ci sono ma con la possibilità di una riduzione per grandi quantità di liquidità ricevuta. Fino a 2.500 euro di pagamenti ricevuti, la tariffa è uguale al 3,4% sulla transazione più 0,35 euro. Se sei solito ricevere somme maggiori di questa cifra, puoi però richiedere la
Tariffa per commercianti di PayPal: come vedi dallo specchietto, in questo caso l’ammontare scende fino all’1,8% più 3,5 euro (in caso di ricezione di pagamenti superiori ai 100.000 euro). https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-receiving-fees-outside
Come fare per
ottenere questa tariffa agevolata? Semplicemente, dimostrando che nel mese solare precedente hai ricevuto almeno 2.500 euro di pagamenti PayPal. Fai quindi richiesta accedendo al tuo conto online, dove puoi compilare il modulo dedicato.
Differente è il caso se devi
ricevere pagamenti dall’estero: a questo link trovi tutte le tariffe PayPal per la ricezione dall’estero. Per l’Europa, la tariffa è sempre uguale. Per i paesi extraeuropei, è bene invece tenersi aggiornati (un pagamento dagli Stati Uniti fino a 2.500 euro di denaro ricevuto ha, ad esempio, una tariffa del 3,9% più 0,35 euro).
Per il resto, sono totalmente
gratuiti alcuni servizi (senza aggiunta di tariffe PayPal):
- apertura di un conto;
- ricarica del conto con bonifico bancario;
- trasferimenti da PayPal al conto bancario;
- trasferimenti su carta di credito o prepagata, ma solo per importi superiori o uguali ai 100 euro (sotto questa cifra, la commissione è di 1 euro).