La
registrazione PayPal è facile e non richiede molto tempo. Ad operazione effettuata, potrai accedere ad uno dei servizi di pagamento online più utilizzati al mondo: è una piattaforma con un conto web a cui si abbinano una o più carte di credito o prepagate. Uno dei vantaggi, rispetto ad altre forme di compravendita online, è che la persona che beneficia della transazione, o che ci invia denaro, non vede le specifiche delle carte: quindi, è garantita una migliore tutela della privacy.
È utile compiere la registrazione perché il tasto del pagamento tramite
PayPal è spesso presente quando bisogna fare acquisti via web. In alcuni casi, è addirittura l’unica scelta possibile. Insomma, questo servizio finanziario nato una decina di anni fa negli Stati Uniti e sbarcato già dal 2007 in Europa sembra
destinato a crescere anche da noi. Una buona occasione per imparare ad utilizzarlo.
Per compiere la registrazione PayPal, recati sul
sito istituzionale in italiano: in alto sulla destra, trovi il tasto “
Registrati”. Ti viene richiesto il paese in cui hai la cittadinanza e la lingua in cui attivare il servizio.
A questo punto hai
due possibilità. La prima è di aprire un conto personale, come mostrato nel riquadro “PayPal per te”. Oppure, puoi decidere di registrarti con un
conto “PayPal per il tuo business”: è la soluzione per avere un saldo connesso alla propria attività aziendale.
In ogni caso, il
costo di attivazione è zero: sia per il conto personale, sia per il conto business. Si paga un sovrappiù ogni volta che si riceve un pagamento: l’ammontare base è del 3,4% più 0,35 euro sul pagamento ricevuto, ma si può richiedere la Tariffa per commercianti PayPal, che è agevolata. A
questo link trovi le condizioni per accedere a questo servizio.
Dopo aver scelto una delle due opzioni, cosa bisogna fare per aprire il conto? Bastano pochi passaggi:
- clicca “inizia ora” (sul conto personale oppure su quello business);
- compila i campi personali richiesti (nome e cognome o ragione sociale dell’impresa , indirizzo, numero di telefono e, nel caso di conto business, anche partita iva);
- clicca “accetta e crea conto”;
- trascrivi il codice captcha segnato per la sicurezza del sistema;
- lascia il numero e il tipo di carta di credito o prepagata;
- ed indica il tuo indirizzo di posta elettronica.
Quest’ultimo serve perché sarà il tuo
tramite dei pagamenti: chi riceve denaro, con questo sistema online, deve solo riportare la propria casella e-mail all’interlocutore. E così, hai completato la procedura di registrazione PayPal. In homepage, clicca su “accedi” e comincia a vedere tutte le funzioni e a prendere dimestichezza col servizio.